(Rough) Translator

12 giugno 2010

"Kayentavenator"... esiste?

Olotipo di "Syntarsus" kayentakatae (anche se questo theropode è probabilmente valido tassonomicamente, il nome "Syntarsus" va tra virgolette perché è provvisorio, dato che Syntarsus era già il nome di un insetto quando venne istituito il theropode, ed ha precedenza su quello del dinosauro)

In un recente post, ho parlato di Kayentavenator Gay (2010), basato su un esemplare frammentario di theropode di grado coelophysoide dalla Formazione Kayenta, e considerato distinto da "Syntarsus" kayentakatae, vissuto nella stessa Formazione. Nel post avevo sorvolato su aspetti di questo studio che in questi giorni hanno acceso vari dibattiti in rete. Dopo alcune conversazioni in rete con alcuni colleghi, penso che sia opportuno riprendere la questione. 
La pubblicazione di Gay (2010) ha due aspetti problematici, uno formale ed uno sostanziale.

L'aspetto formale è che l'articolo di Gay (2010) è una auto-produzione: un breve articolo pubblicato a spese dell'autore secondo modalità "eterodosse" rispetto al classico iter di un articolo scientifico. Difatti, avevo sollevato il dubbio che questa pubblicazione non rispettasse tutte le norme del Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica in materia di pubblicazioni scientifiche valide per l'istituzione di una nuova specie.
L'aspetto sostanziale, che era stato accennato nel precedente post, riguarda la qualità scientifica dello studio. Infatti, appare evidente una serie di difetti importanti:
-La descrizione anatomica è ridotta, spesso imprecisa e con evidenti errori anatomici (la finestra pubica accessoria è confusa con la finestra del grembiule pubico, il solco prossimale del femore non è riconosciuto tale, si afferma l'improbabile condizione del grande trocantere fuso alla testa del femore). 
-Illustrazioni scarse e poco dettagliate.
-L'analisi filogenetica molto ridotta e imprecisa, paragonabile come dimensioni alle analisi di 15 anni fa.
-La bibliografia non è aggiornata al post-2004, segno che lo studio non è aggiornato con le numerose scoperte recenti.
-Le modalità della revisione non sono chiare, sollevando dubbi sul fatto che, effettivamente, tale studio abbia mai superato una fase di controllo da parte di altri studiosi prima della pubblicazione.

In conclusione, "Kayentavenator" è un taxon molto dubbio nella forma e nella sostanza. L'esemplare originariamente fu attribuito ad un giovane del Coelophysidae "Syntarsus" kayentakatae. Lo status di "coelophysoide giovanile" è probabilmente poco distinguibile da "Neotheropoda basale indeterminato", come indica anche Megamatrice. Non mi stupirei se nuovi studi sul fossile confermassero che "Kayentavenator" è solo un giovane "Syntarsus". In attesa di uno studio ulteriore, dettagliato e sopratutto vagliato da revisori sicuri, è bene non attribuire valore a questa descrizione, e limitarsi a considerare l'esemplare come un Theropoda indeterminato, e a non validare il nome "Kayentavenator".

Bibliografia:
Gay, R. 2010. Kayentavenator elysiae, a new tetanuran from the early Jurassic of Arizona. In: Notes on Early Mesozoic Theropods. Lulu Press. p. 27-43.

2 commenti:

  1. Ma "Syntersus" non erà già stato modificato in Megapnosaurus? ho la modifica riguarda solo la specie M. rhodosiensis?

    RispondiElimina
  2. " Syntarsus" scusate

    RispondiElimina

I commenti anonimi saranno ignorati
-------------------------------------------------------------
Anonymous comments are being ignored
-------------------------------------------------------------