(Rough) Translator

31 maggio 2010

_Kayentavenator_ (Gay, 2010): Il primo tetanuro? (Aggiornamento)

Finalmente si torna a parlare di theropodi!
Iniziavo a temere che il Lato Oscuro di Dinosauria avesse preso il sopravvento...

Gay (2010) descrive i resti frammentari di un archosauro dalla Formazione Kayenta del Giurassico Inferiore del Nordamerica. I resti (alcune vertebre apparentemente caudali, ileo, pube, femori e tibia) risultano essere dinosauriformi sulla base della testa del femore distinta e proiettata distalmente e la presenza del trocantere craniale. Tuttavia, come stiamo imparando dopo Effigia, la bizzarra combinazione di caratteri presenti potrebbe indicare anche un qualche crurotarso di grado "poposauroide-crocodylomorfo basale". Per ora, non indago questa ipotesi, ed assumo che sia un dinosauromorfo: sulla base della marcata cavitazione delle ossa lunghe, della prominente cresta sopracetabolare e dell'acetabolo perforato, i resti risultano di un dinosauro theropode.
I resti sono diagnostici per la presenza di un solco prossimodorsale del femore, una lunga cresta mediodistale del femore, un condilo distale accessorio del femore e le caudali molto compresse trasversalmente, e costituiscono la base per Kayentavenator elysiae.

Gay (2010) interpreta Kayentavenator come un tetanuro basale. Di fatto, ciò lo renderebbe il più antico tetanuro al mondo. Tuttavia, sono molto scettico verso questa ipotesi.
Innanzitutto, tale attribuzione è basata su un'analisi filogenetica di 28 caratteri e 11 taxa, relativamente ridotta per testare un'ipotesi così interessante, ma, sopratutto, falsificata dai dati:
Gay (2010) codifica per Kayentavenator caratteri di parti ossee, come la fibula, che non sono presenti nella descrizione del fossile. Si tratta di resti aggiuntivi? In tal caso, perché non vengono citati nell'articolo?
Inoltre, alcuni caratteri nella descrizione (e la loro relativa importanza filogenetica) sono dubbi. In particolare, Gay (2010) attribuisce Kayentavenator a Tetanurae sulla base della presenza di una "finestra pubica", assente nei theropodi di grado coelophysoide. Tuttavia, è improbabile che la "finestra pubica" citata nello studio sia omologa alla finestra pubica dei tetanuri. Nei tetanuri è presente una finestra nella parte mediale delle mensole epipubiche che contattanto medialmente i due rami pubici. Questa finestra è localizzata nella metà centrale o distale delle mensole pubiche. Questa regione del pube non è preservata in Kayentavenator. Gay (2010) illustra una concavità laterocaudale della regione prossimale del pube di Kayentavenator, posta ventromedialmente al forame otturatorio. Nei coelophyosoidi è presente, nella stessa posizione relativa al forame otturatorio, una finestra pubica supplementare: è evidente pertanto che la "finestra pubica" di Kayentavenator è omologa alla finestra supplementare dei coelophysoidi e non alla finestra del grembiule pubico dei tetanuri.
Ho codificato Kayentavenator in Megamatrice: esso risulta un Ceratosauria  di incerta posizione sistematica. Data la frammentarietà del reperto, non è possibile stabilire con maggiore dettaglio la sua posizione rispetto agli altri  Ceratosauria. Pertanto, esso non è il più antico tetanuro, ma, più probabilmente, il più antico ceratosauro (ricordo che Megamatrice non avvalora l'ipotesi che colloca Coelophysoidea interno a Ceratosauria, bensì in una posizione più basale in Theropoda).

Ringrazio Robert Gay per avermi inviato una copia del suo articolo, Maciej Erwin per la segnalazione e Marco Auditore per le solite attività di ricerca ;-)

Bibliografia:
Gay, R. 2010. Kayentavenator elysiae, a new tetanuran from the early Jurassic of Arizona. In: Notes on Early Mesozoic Theropods. Lulu Press. p. 27-43. ISBN 978-0-557-46616-0

Aggiornamento: l'analisi preliminare, con l'intera matrice, colloca invece Kayentavenator in posizione ancora più basale, come sister-group di Neotheropoda (quindi esterno a Coelophysoidea e Averostra). Tuttavia, data la frammentarietà del fossile ed il fatto che l'intera matrice non può per ora essere elaborata esaustivamente data la sua mole, ritengo questo risultato altamente preliminare.

2 commenti:

  1. Un arcosauro dal nome molto "sintarsesco"...

    RispondiElimina
  2. Liassico! Ottimo.
    Nel frattempo mi ero completamente abbandonato al lato oscuro.

    Erodoto

    RispondiElimina

I commenti anonimi saranno ignorati
-------------------------------------------------------------
Anonymous comments are being ignored
-------------------------------------------------------------