Questa settimana si annuncia ricca di novità interessanti (alcune legate a me). Tra queste, un articolo che conoscevo direttamente, ma che non potevo menzionare prima della pubblicazione.
Mateus et al. (2009) descrivono un frammento di osso lungo con ampia cavità midollare dalla fine del Cretacico della Bulgaria. L’esemplare, pur giacendo in sedimenti marini, è di origine continentale: ciò è stato stabilito da un’analisi delle terre rare e degli isotopi di alcuni metalli pesanti presenti nel fossile e nei sedimenti circostanti. Pertanto, è probabile che l’esemplare sia un fossile continentale ri-sedimentato successivamente in sedimento marino.
Sebbene l’osso sia molto frammentario, la morfologia (ampia cavità midollare, forma subrettilinea, presenza di una cresta laterale) è compatibile con l’attribuzione all’omero di un dinosauro theropode. In particolare, la forte riduzione della probabile cresta deltopettorale, la mancanza di torsione o sigmoidalità nell’omero, inducono ad attribuirlo ad un ornithomimosauro. La presenza di ornithomimosauri in Europa è finora sporadica, limitata unicamente a Pelecanimimus, quindi, sarei cauto nell’attribuzione a quel clade. In particolare, va sottolineato che buona parte dei caratteri evidenti nel fossile sono noti anche negli abelisauroidi gracili, come Deltadromeus e Masiakasaurus, taxa noti principalmente nel Gondwana, ma dei quali è nota la presenza anche in Europa. Gli autori notano questo fatto, ma sottolineano che la riduzione della cresta deltopettorale è molto marcata, come negli ornithomimosauri.
Speriamo che in futuro si trovino nuovi resti di questi taxa europei.
Bibliografia:
Mateus O., Dyke G.J., Motchurova-Dekova N., Kamenov G.D. & Ivanov P., 2009 - The first record of a dinosaur from Bulgaria. Lethaia. doi: 10.1111/j.1502-3931.200900174.x.
nome della creatura? gia dato?
RispondiEliminaNon si può dare un nome ad un esemplare così frammentario che manca di caratteri diagnostici a livello di genere o specie. Anche ammesso che sia attribuibile senza dubbi a Ornithomimosauria, non ha niente che lo possa distinguere dagli altri Ornithomimosauria, e quindi non può costituire l'esemplare di riferimento per una nuova specie.
RispondiEliminaSi può solo chiamare "Ornithomimosauria indet."
A breve parlerò di un caso simile, ma in cui è possibile dare un nome all'esemplare.