(Rough) Translator

08 gennaio 2010

Kem Kem Wars - Episode III: Revenge of Bahariasauridae

Tanto tempo fa, in un Supercontinente lontano...
Ammettiamo che l'argomentazione del post precedente sia valida, ovvero, che Deltadromeus sia un sinonimo di Bahariasaurus. Come ho spiegato, non ci sono motivi validi per ritendere che esistessero due distinti ceratosauri basali giganti di taglia simile nel Cenomaniano del Nordafrica. Fino a quando non avremo prove valide per separare due generi, la cautela e la parsimonia ci indicono a considerare tutti i resti come appartenenti ad un solo taxon, che per le regole di nomenclatura deve essere chiamato Bahariasaurus. Ciò ha interessanti implicazioni filogenetiche. Innanzitutto, ora Bahariasaurus è molto più completo di quanto ammesso precedentemente, dato che può essere codificato anche utilizzando il materiale precedentemente chiamato "Deltadromeus".

Imponendo a Megamatrice di considerare Deltadromeus e Bahariasaurus lo stesso taxon (imponendo la loro monofilia), l'analisi risultante (con l'omissione dell'albero dei taxa instabili) è la seguente.

In particolare, Spinostropheus, Limusaurus, Elaphrosaurus e Bahariasaurus formano un clade alla base di Abelisauroidea, che, per la priorità dei nomi tassonomici, ha il nome di Bahariasauridae Stromer 1934. Una particolarità dei bahariasauridi, è che essi mostrano numerose convergenze a livello del cranio (usando Limusaurus, l'unico del clade che conservi resti cranici) e degli arti con gli ornithomimosauri, (cranio corto e privo di dentatura, olecrano molto ridotto, radio e ulna stettamente connessi, processo otturatore subtriangolare, forami otturatori pelvici aperti, metatarso allungato, primo dito del piede ridotto) al punto che in passato, alcuni suoi esemplari (Elaphrosaurus e "Deltadromeus") furono considerati ornithomimosauri primitivi.
L'eleganza di questa ipotesi è tale, che temo di innamorarmene (atto pericoloso e blasfemo in quasiasi indagine razionale!)...
Vedremo se e quanto questo modello persisterà.

Per i precedenti episodi di Kem Kem Wars:
Episodio I
Episodio II

18 commenti:

  1. Fabrizio8/1/10 13:06

    Ci ero arrivato prima io quando citai "elaphrosauridae" (aviles, 2009) XD (eppure che allora manco conoscevo Limusaurus, non essendone stata ancora pubblicata la descriizione a quel tempo)!
    http://theropoda.blogspot.com/2009/02/il-cranio-di-deltadromeus-ipotesi-di.html

    E mi fa anche piacere che sembra che abelisaurinae non sia più monospecifico... quel teropode è molto misterioso (abelisaurus)

    RispondiElimina
  2. L'ipotesi che Elaphrosaurus, Spinostropheus e "Deltadromeus" formassero un clade era già stata proposta da Carrano e Sampson (2008).
    E comunque, una cosa è ipotizzare sulla base di generiche somiglianze che potrebbero essere solamente caratteri primitivi comuni alla base di un gruppo (vedi la morfologia gracile condivisa anche con i noasauridi), un'altra è proporre uno studio quantitativo che misuri la plausibilità di tali ipotesi. (Non lo dico rivolto a te nello specifico, ma a tutti "i sistematici all'acqua di rose" che propongono ipotesi sulla base di libri divulgativi o immagini, spesso grossolante e ricostruite, prese dalla rete...)

    RispondiElimina
  3. Alessio/Deltadromeus8/1/10 14:30

    Ma Kem Kem Wars non era dedicato agli esemplari frammentari ipoteticamente attribuibili a Kemkemia?
    Comunque veramente affascinante l'ipotesi...

    RispondiElimina
  4. Beh, un po' il tema rimane: con l'unificazione di _Bahariasaurus_ e _Deltadromeus_ viene automaticamente esclusa la possibilità che _Kemkemia_ sia _Bahariasaurus_.
    Ma, che dire della possibilità che _Kemkemia_ sia un bahariasauride di taglia media?
    Prossimamente, su questo blog...

    RispondiElimina
  5. Fabrizio8/1/10 21:35

    Lo so che ci eran già arrivati loro (col metodo corretto poi) XD, me lo avevi anche detto nell'altro post...
    Lo sai che non son paleontologo... magari avessi i pdf relativi di modo che potrei compararli tra loro... se tu mi inviassi addirittura gli olotipi dei bahariasauridi/elafrosauridi ti erigerei un monumento (cosicchè li possa analizzare direttamente :-P) XD!
    Comunque anchio mi sto innamorado di questo clade... indipendentemente dal nome che riceverà (sperando sempre che venga definito, dato che bahariasauridae purtroppo non lo è stato)
    Aspettiamo il post su Kemkemia e speriamo in nuovi resti di appartenenti a questo clade

    RispondiElimina
  6. Non si potrebbe chiamare questo clade Deltadromeidae?
    è vero che la primogenitura spetterebbe a _Bahariasaurus_, e Deltadromeus diventerebbe un sinonimo junior; ma ha un bel nome, e si potrebbe recuperare in qualche modo.

    Per le leggi della tassonomia conta solo la primogenitura, oppure lo scienziato che per primo pubblica ha diritto di scelta?

    Aspetto ancora un po' prima di dire che ho vinto la mia scommessa.

    erodoto

    RispondiElimina
  7. Un altro possibile nome per il clade, che fa riferimento indirettamente a "dromeus", potrebbe essere Hemerodromeidae (da Hemerodromes corridore sulla lunga distanza),

    Questo nome farebbe riferimento sia alla lunga durata del clade (per ora liassico- medio cretaceo), sia del fatto che erano con ogni probabilità animali veloci di piede.

    Anche "dromeus" ha un etimo particolare, infatti in greco significa veloce, rapido, imbattibile, vincente, ecc. ma è un termine slang che poi è entrato nella lingua.

    Infatti pare che alcuni corridori olimpionici si chiamassero "dremo" o "dromeus", tra cui anche il primo ad aver inventato l'alimentazione sportiva.

    Insomma pare che si sia capito che mi piace l'etimo "dromeus" (per altro diffuso tra teropodi, hipsilodonti, prosauropodi ecc.)

    Erodoto

    RispondiElimina
  8. Penso che siano alternative inutili e anche fuorvianti. Senza offesa, ma:
    1-Il nome "Bahariasauridae" esiste già dal 1934.
    2-Se Deltadromeus decade, diventa poco corretto creare un nome di clade dal suo nome.
    3-La tassonomia è già abbastanza complicata dai vari sininimi validi in conflitto tra loro (Avetheropoda vs Neotetanurae; Carnosauria vs Allosauroidea, ecc...), non aggiungiamo altri nomi se non occorre.

    RispondiElimina
  9. giusto per curiosità, da dove proviene l' "unnamed taxon" sistergroup di berberosaurus ? In che articolo è menzionato ?

    Marco

    RispondiElimina
  10. E' un esemplare dalla Placca Africana che sta studiando un collega. Probabilmente è una nuova specie. Non posso dire altro. A tempo debito, quando sarà pubblicato, ne parlerò.

    RispondiElimina
  11. Suppose I'll reply here in the newer post to your comment on my not synonymizing Bahariasaurus with Deltadromeus. You say it's unlikely that more than one large basal ceratosaur existed in the same area, but there's Gorgosaurus and Daspletosaurus in the Dinosaur Park Formation, multiple Lameta abelisaurids, Yangchuanosaurus and Sinraptor in the Shangshaximiao, Allosaurus fragilis and A. "jimmadseni" in the Morrison, etc..

    In response to Anonymous, the ICZN does not allow creating a family name, so there can't be a Hemerodromeidae without a Hemerodromeus.

    RispondiElimina
  12. Hi Mickey,

    I know that multiple closely related genera of large theropods could exist in the same formation. BUT we know that because the taxa you cite could be recognised as distinct taxa. If the Dinosaur Park Formation Tyrannosaurids were so fragmentary that we could not separate Gorgosaurus and Daspletosaurus remains, we more parsimoniously would say that there was only 1 tyrannosaurid in that Formation. Pending new data, the North African Cenomanian "bahariasaurids" remains should be referred to a single genus.

    RispondiElimina
  13. Ok, Cau e Mickey.

    Allora lunga vita a Bahariasauridae!

    Erodoto

    RispondiElimina
  14. The cladogram looks very cool :) . What is reference for Agnolin & Martinelli, 2009?

    RispondiElimina
  15. Sorry: there is a typo in the references cited: I meant Agnolin & Martinelli 2007, not 2009:
    Agnolin FL & Martinelli AG 2007 - Did oviraptorosaurs (Dinosauria; Theropoda) inhabit Argentina? Cretaceous Research 28:785-790.

    RispondiElimina
  16. could it be possible that deltadromeus was a very primitive noasaurid ??

    RispondiElimina
  17. It's one of the possible alternative interpretations.

    RispondiElimina
  18. Bahariasaurs were indeed carnivores, they found a new bahariasaurid in brazil, they found a chin and fingers. ask felipe elias for more informations when you are intrested in it.
    http://felipe-elias.deviantart.com/

    RispondiElimina

I commenti anonimi saranno ignorati
-------------------------------------------------------------
Anonymous comments are being ignored
-------------------------------------------------------------