(Rough) Translator

19 luglio 2025

Perché il Prequel di Jurassic Park potrebbe essere un capolavoro

 

Gli Eroi di cui abbiamo bisogno

Come ho scritto in precedenti post, non ho interesse a parlare delle ultime emanazioni del Franchise Giurassico. Per la cronaca, non ho visto l'ultimo film né mi interessa vederlo. Se a voi è piaciuto oppure vi ha fatto schifo, a me non interessa saperlo.

In questo post, voglio parlare invece di un film che non esiste ma che secondo me sarebbe fantastico da vedere: Il Prequel Canonico di Jurassic Park.

Cosa intendo per "Prequel Canonico"? Intendo un film che narra di eventi che sono avvenuti prima del primo film e che sono menzionati nel primo film. Ovvero, un film che si collega necessariamente al primo Jurassic Park spiegando ed ampliando elementi interni a quel film.

Esempio:

Robert Muldoon ci informa che i raptor in origine erano 8, ma che la "capobranco" ne ha uccise 5. Sarebbe bello sviluppare questo tema, del branco di 8 raptor che diventano solo 3. 

Sempre Muldoon ci informa che i raptor prima di essere rinchiusi nel loro recinto super-controllato erano in una recinzione "normale" e che avevano imparato ad attaccare gli inservienti. Anche questo è un tema che sarebbe bello sviluppare in un film. Jurassic Park si apre proprio con la scena del trasferimento dei raptor dentro il recinto super-controllato: come ha fatto Muldoon a catturare quei 3 animali? 

In Jurassic Park, il paleontologo Juanito Rostagno (il capo degli scavi nella miniera di ambra) parla di Hammond con estrema familiarità: conosce il fatto che il miliardario odii le ispezioni perché rallentano le operazioni del parco, e questo implica che ha collaborato con lui fin dall'inizio del progetto "Jurassic Park": anche questo può essere un tema da includere in un prequel. 

Ci sarebbe spazio anche per spiegare la vicenda tra Hammond e Nedry, e sviluppare come il secondo sia stato contattato e corrotto dalla azienda rivale di Dodson.

Onestamente, la coppia Muldoon-Rostagno mi intriga molto, e sarebbe ottima come co-protagonisti del film. I due sono diversi fisicamente, cosa che giova nella creazione di una coppia di "bro" cinematograficamente vincente, ma entrambi appaiono come tipi pratici e in grado di gestire situazioni avventurose. Inoltre, entrambi sono stretti collaboratori di Hammond, quindi possono essere il fulcro della vicenda centrale del film, ambientato all'interno del parco in costruzione. 

La vicenda del film potrebbe essere ambientata poco prima degli eventi del primo film del 1993, con un cast ovviamente aggiornato dato che alcuni degli attori del film originario sono o troppo anziani o scomparsi. I personaggi di Hammond, Gennaro, Nedry, Wu, Arnold e Muldoon avrebbero modo di essere sviluppati e articolati in modo elegante, dato che non occorre introdurli da zero.

La trama non deve essere troppo complicata, già lo sviluppo del tema dei raptor da gestire sarebbe un ottimo elemento intorno al quale costruire il resto della trama. Ovviamente, ci sarebbe spazio per il Tyrannosaurus... ad esempio si potrebbe introdurre una situazione che può spiegare come mai i raptor ed il Tyrannosaurus nella iconica scena che chiude Jurassic Park siano così feroci uno contro l'altro: si sono già incontrati nel prequel? Il T-rex ha una particolare antipatia per i raptor a causa di qualcosa avvenuto nel prequel? Ci sono ottimi elementi per un paio di scene avvincenti.

Io la butto lì come idea... consapevole che non sarà mai sviluppata, dato che ormai vanno di moda solo i sequel riciclati fotocopia.

Ma penso che potrebbe funzionare!

19 commenti:

  1. Poteva essere l'occasione di vedere moltissimi elementi interessanti. Lo staff della Ingen alle prese per la prima volta con dinosauri mesozoici a cui badare, con tutti i rischi e problemi che questo comporta. Ad esempio , il personale che scopre a proprie spese il veleno del Dilophosaurus, un fatto insospettabile fino a quel momento, come descritto nel libro.

    Chiarire la questione del Sito B su Sorna in relazione al parco su Nublar. La faccenda della Byosin con Dogdson. Vedere come Hammond abbia avuto lo spunto per la creazione del Jurassic Park (anche della struttura a San Diego). I reclutamenti di Muldoon dall'Africa e di Henry Wu come capo genetista. La costruzione del parco, l'elaborazione delle tecniche di ingegneria genetica, la nascita dei vari animali e lo scoprire a quali specie appartenevano, soprattutto seguendo la crescita della T.rex e lo scompiglio creato dalla femmina di Velociraptor che ha eliminato le sue rivali. Infine, in uno scenario simile sarebbe stato ben più logico vedere qui i primi tentativi di clonazione degli animali non sempre andati a buon fine, senza però mettere in mezzo mutanti e ibridi vari.

    Questa poteva essere un'aggiunta davvero sensata alla saga, invece che andare testardamente avanti con il filone di Jurassic World. Ma temo rimarrà solo un'idea.

    -Andrea

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il Sito B non esiste in Jurassic Park. Si tratta di un retcon creato per avere un sequel. Tu elenchi troppi elementi. Io non penso ad un film "spiegone" di tutto, ma un prequel incentrato su poche idee semplici. Come i bei film d'azione di una volta, che non pretendono di essere l'enciclopedia del Franchise.
      Una cosa che non capisco di certi fan è l'idea che sia interessante sviluppare i tentativi falliti dei primi cloni. Forse sarà la mia base scientifica, ma un clone che fallisce abortisce prima ancora di uscire dall'uovo, oppure nasce morto, oppure è del tutto uguale ad un animale sano ma muore per un tumore aggressivo o perché ha un deficit endocrinologico... non ci sarebbe nulla di particolarmente avvincente in queste cose. I "mutanti" teratologici funzionanti (e malvagi) come li vediamo nei film sono l'ultima cosa che può capitare realisticamente durante la clonazione.

      Elimina
    2. Il Sito B non esisteva in Jurassic Park, ma è esistito dopo. Che lo si voglia o meno. Nell'impianto della lore creata nei due film di Spielberg e nei romanzi di Crichton, c'è. Ignorando il Sito B come fatto in Jurassic World, tenendo in considerazione solo il primo film, è un' amputazione che stride. E rispetto alle duecentomila retcon dal terzo film in poi, la meno grave.

      Non intendevo inserire bestie mutanti attive nella storia,semplicemente una carrelata di esperimenti falliti in laboratorio, così da mostrare i primi tentativi con una tecnologia non ancora padroneggiata. Mi sembra scientificamente plausibile che i primi animali clonati dalle Ingen fossero aberrazioni , durate poco o nulla.

      Gli elementi sono così tanti, perché ci sono. Punto.Gli eventi accaduti prima di quanto mostrato nel primo Jurassic Park sono tanti e tali da essere, probabilmente, più importanti di quanto mostrato nel film vero e proprio.

      -Andrea

      Elimina
    3. Toshiro9320/7/25 11:35

      Volendo inserirmi nel discorso sui mutanti/ibridi, secondo me nascono dal tentativo di sviluppare una storia che funzionava perfettamente entro sè stessa (JP) in una direzione differente rispetto a quanto visto in TLW e, in misura minore, con JP III. Il fatto è che rimangono solo due le strade possibili, con questo franchise, indipendentemente dal fatto che nel film ci metti dinosauri verosimili o mutanti: o ambienti il tutto su un'isola/una zona isolata in cui un gruppo di personaggi ci si reca per tot motivi e viene decimato finché i protagonisti designati non sfuggono; oppure punti a portare i dinosauri/mutanti sul continente. Nel primo caso, è la ripetizione di un canovaccio stra-abusato: può incassare, certo, ma sul lungo periodo non credo possa sostenere i costi dei film e prima o poi il pubblico - anche quello lobotomizzato dei tempi odierni - si stufa; nel secondo caso, devi necessariamente fornire agli esemplari sbarcati sul continente abilità tali che li rendano una minaccia per una specie che ha armi e strumenti di rilevamento di ogni genere.

      Perché ripensandoci in retrospettiva...Dominion ha deluso tutti, e parlare di locuste ogm al posto dei dinosauri è "la peggiore idea della lunga triste storia delle cattive idee", per citare Malcolm. Ma anche inventarsi uno scenario in cui quattro esemplari potessero seriamente minacciare l'ecosistema globale è alquanto inverosimile. Cioè, o fai in modo che i dinosauri di JP/JW possano riprodursi a profusione, oppure rimane una partita impari contro la specie umana.

      Elimina
    4. Per favore, non aprite il discorso ibridi/mutanti/Jurassic World... questo post è su un film che non esiste e che si sviluppa unicamente in funzione di Jurassic Park. Perché? Perché a me piace così. Non mi interessa tirare in ballo "The Lost World", e non penso di dover essere coerente con quel film visto che l'intero franchise è una serie di incorerenze di trama sempre più assurde.

      Elimina
    5. Toshiro9320/7/25 11:59

      Andrea Cau, perdonami, ma ti ho solo risposto in merito ai mutanti/ibridi, non mi sembra che si debba tagliare la discussione perché il post è su un argomento differente.

      Ok che il post e il blog sono tuoi, ma si tratta comunque di uno spazio dove ognuno può dire la sua. Se poi non ti va per non intasare il post di una discussione che alla fine rimane puramente teorica, allora è un altro discorso.

      Detto ciò, non insisto ulteriormente sul punto.

      Elimina
    6. Sì invece, si chiama "off topic": andare fuori tema.
      E se non metto un freno ai commenti off topic, mi trovo la bacheca intasata dai fanboy che ci tengono a farmi sapere la loro opinione su qualunque cosa del Franchise... De gustibus, sia chiaro, ma questo blog non è un forum su Jurassic World.

      Elimina
  2. Sarebbe bello ma girarlo impone forzatamente un re-cast che è sempre una cosa poco apprezzata dai fan.
    Richiederebbe una bella dose di coraggio da parte di chi produce il franchise ed una sceneggiatura scritta più che bene. Cose rare di questi tempi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da quando sono nato ad oggi ho visto almeno 6 attori diversi interpretate Superman e Batman... non vedo il problema del recasting.

      Elimina
  3. Secondo me, il pre-Jurassic Park non offre molto in termini di sostanza perché non è il romanzo.

    Mi spiego peggio: il romanzo originale faceva molti riferimenti al periodo precedente alla visita di controllo del 1988, tra il personaggio di Norman Aterton, il giovane Wu, Gennaro e il pachiderma nano usato per ottenere finanziamenti. Ma anche qui, erano flashback utili per inquadrare il personaggio di Hammond, spregiudicato, bugiardo e teso al guadagno e alla gloria a tutti i costi, facendo leva sull'ingenuità di Wu o sull'avidità di Gennaro.

    L'Hammond del film è letteralmente Walt Disney: cosa si potrebbe cavare fuori, su di lui, che sia interessante da narrare?
    E anche l'idea di una coppia di co-protagonisti che vediamo in ruoli secondari nel film del 1993 non mi convince, perché lavorano in due campi troppo differenti: uno è il guardiacaccia del parco, l'altro è il direttore di uno scavo di ambra fossile.
    Per il resto rimangono impressioni, ma che - sempre secondo me - non riuscirebbero a sostenere un film, come non ce l'hanno fatta i diversi sequel usciti dopo il primo film, del resto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "non riuscirebbero a sostenere un film, come non ce l'hanno fatta i diversi sequel usciti dopo il primo film, del resto."

      Quindi, come del resto ammetti pure tu, la mancanza di sostanza non pare un problema per fare nuovi film. Io non sto mica chiedendo un film che vinca un Oscar per la sceneggiatura... E per quel che riguarda i personaggi, il primo film si reggeva su un paleontologo che in tutto dice 4 battute e un matematico logorroico... non mi pare che lavorare in campi diversi sia un problema.

      Elimina
    2. Toshiro9319/7/25 22:59

      Mai detto che sia un ostacolo, vedo che film senza sostanza vengono fatti da diversi decenni.
      E...no, Grant e Malcolm prendevano battute e parte della caratterizzazione dal romanzo, molto differente da un personaggio come Rostagno, che era solo parzialmente basato su Gutierrez, ma per il resto era inedito e serviva solo a far capire allo spettatore che tale Hammond stesse finanziando scavi alla ricerca di ambra.
      Muldoon aveva un'ottima base nel romanzo, ma evidentemente nel film si è preferito togliela e lasciare l'essenziale per dare un'idea di chi fosse...tanto che muore.

      La questione del lavorare in campi diversi significare che i due avrebbero interagito molto poco: non che sia necessariamente un problema, ma rimarrebbe da capire come dosare le parti con Rostagno sul continente, e di Muldoon sull'isola. Non a caso, nel primo film seguivamo Grant e il gruppo quasi dall'inizio del film.

      Elimina
    3. Nella mia idea di prequel, Rostagno sta anche sull'isola, dopo tutto questa ambra deve pur essere portata a Nublar da qualcuno che sa maneggiarla... ed è pur sempre un paleontologo (parole sue: "perché Grant è come me, uno scavatore": implica che può svolgere un ruolo analogo a Grant anche sull'isola).

      Elimina
  4. Toshiro9320/7/25 11:24

    Capito.
    Mah, per la spedizione dell'ambra non vedo come possa rientrarci Rostagno. In fondo, la fondazione di Hammond sovvenzionava anche gli scavi di Grant, ma lui non si è mai recato sull'isola prima del 1988/1993. Anzi, il libro dava ad intendere che nessuno sapesse cosa stesse architettando Hammond e che l'isola fosse un segreto da svelarsi solo dopo la visita di controllo. Ed Regis afferma che le agenzie pubblicitarie stavano ancora allestendo campagne vaghe, mentre Gutierrez sul finale diceva a Grant che Hammond era intelligente, ad aver sovvenzionato scavi nei climi freddi e non in quelli caldi.

    Ma lasciando da parte il libro, anche nel film non vedo un grande impiego con i personaggi di Rostagno e Muldoon.
    Eventualmente, si potrebbe pensare di ripescare il rapporto fra Wu e Hammond visto nel romanzo...il problema è che, dovendo dialogare con il film del 1993 (perché, nel bene o nel male, quello è il punto imprescindibile), Wu non era presentato come il capo genetista alla Ingen, ma come un "semplice" dipendente fra tanti, sicuramente non uno che aveva diretto il parco sotto il profilo della de-estinzione dei dinosauri, e nemmeno uno che avesse a cuore il parco stesso.

    Wu, nel romanzo, è da un lato l'ingenuo "mad doctor" che viene sfruttato da Hammond, in virtù dei suoi sogni di gloria, d'altro lato è perfettamente consapevole che il parco non è perfetto e vuole verificarne i difetti prima di una possibile catastrofe più avanti nel tempo: questa dualità - spregiudicato per certi versi, responsabile per altri - è ciò che rendeva, secondo me, interessante il personaggio di Wu, anche perché faceva perfettamente il paio con il suo "mentore/capo", ovvero lo stesso Hammond, il vecchio che nei libri appare all'inizio come un bonario sognatore, ma poi si rivela per quello che è davvero.

    Ciò detto, concordo assolutamente con l'ultima frase del post principale "consapevole che non sarà mai sviluppata, dato che ormai vanno di moda solo i sequel riciclati fotocopia." e, dal canto mio, aggiungo anche che un'eventuale remake più fedele al libro non verrà realizzato, perlomeno non in tempi brevi. Questo brand, per quel che mi riguarda non ha più nulla da offrire in termini di nuove iterazioni, di nuovi titoli, eppure ci si ostina a spremere sangue da una roccia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma sarò libero di sviluppare una trama come mi pare per un film che non esiste nel Franchise ma solo nella mia testa? Se a me piace la coppia Rostagno-Muldoon mica devo chiedere il permesso a qualcuno se mi immagino un film con quella trama...
      Mamma mia, a volte siete veramente assurdi con le vostre obiezioni personali intorno ad un film che nemmeno esiste. :-D

      Elimina
    2. Toshiro9320/7/25 12:06

      Guarda, non penso di dovertelo dire, ma se si apre uno spazio su internet in cui chiunque può accedere e viene data la possibilità di fornire una propria argomentazione, fino a prova contraria l'utente può anche portare i propri punti contrari alla tua idea, o perlomeno argomentare perché secondo lui una trama simile difficilmente funzionerebbe...giusto? ;-)

      Altrimenti, eviti di scrivere la trama ipotetica di un film che nemmeno esiste in uno spazio pubblico: in fondo, è la stessa cosa dell'aprire un canale youtube, o postare un commento sotto un video. Ti esponi pubblicamente, ai commenti garbati, a quelli che argomentano, a quelli che si limitano a dire "Questa idea non mi piace", e...sì, anche ai commenti puramente offensivi solo per il gusto di poterlo fare.

      E' ovvio che sei libero di sviluppare la storia come vuoi: sapessi quante volte mi sono immaginato i sequel di Star Wars o il sequel di Prometheus per come li avrei graditi io. Poi io sono uno cui piace analizzare anche le proprie idee e vedere se reggono ad un'occhiata oggettiva/un'analisi che sia effettivamente meno incentrata sui miei gusti personali, ma comunque se venisse sotto un mio commento un'altra persona che porta i suoi punti, sempre nel rispetto reciproco, per cui la vede in maniera contraria, non vedrei problema alcuno.

      Elimina
    3. Adoro questo tipo di commenti: un tizio nascosto dietro uno pseudonimo che viene qui e scrive "Altrimenti, eviti di scrivere"... senza accorgersi che se il suo commento è stato visualizzato è perché io ho deciso di renderlo visibile.
      Siete adorabili.

      Elimina
  5. Penso che i due personaggi possano avere da dire abbastanza, per esempio (banalità) facendo commentare loro con preoccupato scetticismo quei rischi connessi all'impresa di metter su quel tipo di parco in modo che si rivelino profetici alla luce degli eventi del primo film, ancor prima di tirare in ballo teorie del caos e cervelloni vari.
    Comunque, ricordo che il primo libro conteneva, oltre ai tanti momenti di azione pura i quali sono stati poi trasposti solo con lìausilio dei numerosi film successivi, molte sezioni "verbose" sugli anni precedenti l'apertura del parco, ma che io trovavo molto affascinanti: magari potevano essere anche solo piccoli riferimenti a quello che si era scoperto allevando i primi esemplari dei vari animali, ma creavano un sufficiente livello di "Lore" per inquadrare e/o giustifcare alcune scelte successive.
    Io credo che setacciando bene il testo si potrebbe trovare parecchio materiale da inserire a corredo delle vicende dei due personaggi in questione e degli altri che, comparsi brevemente nel primo film, potrebbero ricevere maggiore approfondimento.

    Bruno

    RispondiElimina
  6. Ci sarebbe un umile libretto (fan fiction) a riguardo: https://www.wattpad.com/1518688659-raptors-dedication

    RispondiElimina

I commenti anonimi saranno ignorati
-------------------------------------------------------------
Anonymous comments are being ignored
-------------------------------------------------------------