Probabilmente, il theropode più famoso del 2012 |
Come da tradizione, ecco il post tardo-dicembrino che riporta gli eventi theropodologici (mesozoici) dell'anno che sta per chiudersi.
Un paio di taxa pubblicati online nel 2011 hanno ricevono la descrizione ufficiale all'inizio del 2012: Bonapartenykus e Jeholornis palmapenis.
In Gennaio, Martin et al. (2012) istituiscono un nuovo genere di hesperornithide, Brodavis.
In Febbraio, viene descritto un nuovo euornithino basale squisitamente conservato, Schizooura lii (Zhang et al. 2012).
In Aprile, Allain et al. (2012) descrivono un nuovo megalosauroide spinosauride dal Laos, Ichthyovenator laosensis. Nello stesso mese, un possibile secondo spinosauro è istituito sulla base di un dente dalla Formazione Tendaguru, Ostafrikasaurus crassiserratus (Buffetaut 2012). A mio avviso, tale esemplare è probabilmente da riferire ad un Ceratosauridae e non sarebbe quindi un taxon valido. Sempre in Aprile, Xu et al. (2012) ridescrivono un esemplare riferito precedentemente a Saurornithoides e istituiscono Philovenator curriei: questo taxon potrebbe essere sinonimo di Linhevenator. Nello stesso mese, riceve grande risalto la pubblicazione di un nuovo tyrannosauroide di grande dimensione dal Cretacico Inferiore cinese, Yutyrannus huali (Xu et al. 2012), caratterizzato dal preservare abbondante traccia del tegumento filamentoso proto-piumato.
In Maggio, viene pubblicato uno dei più antichi e meglio conservati tra gli abelisauroidi, Eoabelisaurus mefi (Pol e Rauhut 2012). Hu et al. (2012) istituiscono un nuovo ornithothoracino con un interessante mix di caratteri "euorniti" e "enantiorniti": Xiangornis shenmi. Nello stesso mese, Gong et al. (2012) descrivono una nuova specie di Microraptor, M. hanqingi, che a mio avviso potrebbe essere un sinonimo di M. zhaoianus basato su un esemplare maturo. Inoltre, Senter et al. (2012) descrivono un dromaeosauridae frammentario dal Cretacico Inferiore degli USA ed istituiscono Yurgovuchia doellingi.
In Luglio, viene pubblicato un nuovo ornithomimosauro basale, Hexing qingyi (Godefroit et al. 2012). Nello stesso mese, Rauhut et al. (2012) descrivono un esemplare giovanile di Orionides (forse megalosauroide, sebbene io propenda per una posizione basale in Coelurosauria), Sciurumimus albersdoerferi, caratterizzato da una estesa copertura di filamenti proto-piumati.
In Agosto, viene istituito Bicentenaria argentina (Novas et al. 2012), un coelurosauro basale dall'inizio del Cretacico Superiore della Patagonia; ed un nuovo maniraptoro dal Cretacico Inferiore degli USA, Martharaptor greenriverensis (Senter et al. 2012).
In Ottobre, Makovichy et al. (2012) istituiscono il nuovo coelurosauro alvarezsauroide patagonico, Alnashetri cerropolicensis. Nello stesso mese, viene istituito un nuovo enantiornithino con possibili affinità longipterygidi, Shengjingornis yangi (Li et al. 2012). Alla fine del mese, Cau et al. (2012) istituiscono il nuovo carcharodontosauridae basale Sauroniops pachytholus.
Bibliografia:
Gong, E.-P., Martin, L. D., Burnham, D.A., Falk, A.R. and Hou, L.-H.
(2012). A new species of Microraptor from the Jehol Biota of northeastern
China. Palaeoworld 21:81-91.
Hu, D., Xu,
X., Hou, L., and Sullivan, C. (2012). A new enantiornithine bird from the
Lower Cretaceous of Western Liaoning, China, and its implications for
early avian evolution. Journal of Vertebrate Paleontology 32(3): 639-645.
Martin, L.D., Kurochkin, E.N. and Tokaryk, T.T. (2012). A new evolutionary lineage of diving birds from the Late Cretaceous of North America and Asia. Palaeoworld 21.
Ciao e complimenti per il bellissimo blog
RispondiEliminaDesideravo farti una domanda che esula dal contenuto del post, non sapevo se fosse il caso di contattarti personalmente per così poco..
Mi è ormai chiara l'incapacità di pronare le mani nei Teropodi. Cosa si sa però per quanto riguarda gli altri Dinosauri tradizionalmente rappresentati in grado di pronare gli arti superiori, ad esempio molti Ornitopodi?
Grazie e scusami per l'uso inappropriato di questo spazio.
Il discorso sulla non-pronazione della mano è applicabile agli altri dinosauri in modo analogo ai theropodi. I dinosauri non pronano le mani. Qualora le impronte degli arti diano l'impressione (in senso non solo metaforico) di una mano pronata, ciò è dovuto a fattori quali la torsione dell'omero e l'orientazione delle articolazioni della spalla e del gomito, ma non ad una articolazione del polso capace di pronare.
RispondiEliminaMoltissime illustrazioni e scheletri di ornithopodi sono scorrette, e mostrano mano pronate: ciò è quasi sempre una perpetuazione di vecchi errori. In postura corretta, la mano di un ornithopode quadupede appoggia con il dorso della mano verso l'esterno, il palmo verso l'interno e il pollice (se non scomparso) rivolto in avanti.
Una discussione dettagliata della questione si trova in Senter P. (2012) Forearm orientation in Hadrosauridae (Dinosauria: Ornithopoda) and implications for museum mounts . Palaeontologia Electronica Vol. 15, Issue 3;30A,10p;
palaeo-electronica.org/content/2012-issue-3-articles/324-hadrosaurid-forearm
Grazie mille!
RispondiEliminaIt appears that the last 2012 issue of Geological Bulletin of China has a description of a new genus and species of oviraptorosaur from the Yixian Formation by Ji et al.. Sadly, the information about it is rather limited so far:
RispondiEliminahttp://www.cnki.com.cn/Article/CJFDTotal-ZQYD201212021.htm
http://caod.oriprobe.com/articles/31460945/A_new_oviraptorosaur_from_the_yixian_Formation_of_Jianchang_Western_Li.htm
Thanks for the information: I'm checking/searching for this paper.
RispondiElimina