(Rough) Translator

21 ottobre 2010

_Sanjuansaurus_, un nuovo saurischio basale

Olotipo di Sanjuansaurus gordilloi (Alcober e Martinez 2010)

Alcober e Martinez (2010) descrivono i resti di un dinosauro di taglia media dalla Formazione Ischigualasto (Triassico Superiore) dell'Argentina. I resti comprendono un mascellare, buona parte della colonna vertebrale, il cinto pettorale, l'ulna, femore, tibiotarso ed un metatarsale. L'esemplare è morfologicamente molto simile a Herrerasaurus e Staurikosaurus, ma è distinguibile da entrambi, e dagli altri dinosauri triassici, sulla base di autapomorfie e di una combinazione unica di caratteri. Sulla base di questi dati, gli autori istituiscono un nuovo taxon: Sanjuansaurus gordilloi. Le affinità herrerasauridi di questo nuovo genere sono confermate da un'analisi filogenetica. Tuttavia, sebbene io concordi sullo status herrerasauridae dell'esemplare, ho dei dubbi sulla robustezza dell'ipotesi generale, sostenuta in quello studio, che Herrerasauridae sia un clade basale di Theropoda. Da notare che l'analisi di Alcober e Martinez (2010) non presenta taxa-chiave come i silesauridi basali (Asilisaurus, Lewisuchus) né Tawa. Immesso in una versione di Megamatrice focalizzata sui taxa basali di Dinosauria, Sanjuansaurus risulta un herrerasauridae (in accordo con l'analisi di Alcober e Martinez 2010). Tuttavia, la mia analisi ha una maggiore risoluzione, dato che, a differenza di una tricotomia irrisolta dentro Herrerasauridae in Alcober e Martinez (2010), Megamatrice colloca Sanjuansaurus più affine a Herrerasaurus rispetto a Staurikosaurus. Inoltre, l'analisi colloca Herrerasauridae esterno a Theropoda, alla base di Saurischia. Eoraptor e Tawa risultano theropodi basali.
Tuttavia, è probabile che anche questo risultato sia provvisorio: come mostrano gli indici Bremer dei nodi Eusaurischia e Theropoda, molto bassi, è possibile che con pochi steps in più si possa collocare Herrerasauridae in Theropoda. 
Posizione filogenetica di Sanjuansaurus immesso in una versione di Megamatrice focalizzata sui dinosauromorfi non-averostri
Ringrazio Rutger Jansma per la segnalazione.

Bibliografia:
Alcober O.A., and R. N. Martinez. 2010. A new herrerasaurid (Dinosauria, Saurischia) from the Upper Triassic Ischigualasto Formation of northwestern Argentina. ZooKeys 63 : 55-81 . doi: 10.3897/zookeys.63.550

14 commenti:

  1. In questa matrice ho notato che hai inserito anche _Procompsognathus_; allora è un taxa che esiste e non è una chimera dinosauro-curotarso... oppure era una chimera ed è stato ridescritto e rinominato scartando la parte curotarsa del reperto?

    Erodoto

    RispondiElimina
  2. Piccola nota terminologica: singolare è "taxon", mentre "taxa" è il plurale.
    Ho codificato Procompsognathus sulla base di Sereno (1991), nel quale l'esemplare è riconosciuto come chimera di cranio e mano di sphenosuchide e rimanente postcranio di theropode.

    RispondiElimina
  3. Where are more derived theropods?

    RispondiElimina
  4. They were deleted a priori from the analysis in order to reduce the computational time.

    RispondiElimina
  5. Tale procedura influisce sul risultato?

    RispondiElimina
  6. Come in qualsiasi altro sistema complesso, tutto influisce sul risultato. Dipende da cosa intendi. Se ti riferisci alle posizioni relative dei non-theropodi, è trascurabile, perché la presenza dei coelophyoidi basta per rappresentare i theropodi basali. Ovviamente, questo test non dice nulla sulla posizione dei theropodi derivati in Dinosauria.

    RispondiElimina
  7. Intendo le posizioni di tutto ciò che non è averostro od ornithischio in quel cladogramma. Beh, meglio così allora, e mi fa piacer veder i dilofosauridi (anche se in 1 tricotomia). I numeri che ci son su ogni nodo che voglion dir? La robustezza del nodo?

    RispondiElimina
  8. Sì, sono gli indici di Bremer, una misura della robustezza dei nodi.

    RispondiElimina
  9. Grazie. Ultime 2 domandine:
    -Questo vuol dir che con pochi steps in più i nodi con "indice 1" (nn so se si dice così) posson venir eliminati e/o posson venir cercati scenari alternativi? Perchè non avrei mai pensato che i dilofosauridi non fossero neoteropodi. Inoltre mi sembra di capir che i nodi dentro al sister taxon dei dilofosauridi sian debolmente supportati
    -I taxa più o meno famosi che non si vedon nel cladogramma (tipo "Dilophosaurus" sinensis", l'herrerasauro cileno del giurassico, "Megapnosaurus" kayentakatae, Kayentavenator e altri) non ci son perchè risultan esser averostri o hai deciso di non inserirli a priori o che altro?

    RispondiElimina
  10. -Sì. Tuttavia, spesso la debolezza di un nodo è dovuta ad un taxon instabile al suo interno, e non ad una "debolezza generale" del nodo. Nessuno ha mai messo i dilophosauri fuori da Neotheropoda. Inoltre, l'assenza di averostri rende impossibile stabilire dove sia il nodo Neotheropoda; quindi, lo scenario "dilophosauri fuori da Neotheropoda" non ha senso nel cladogramma che ho illustrato.
    -L'"herrerasauro cileno" e "kayentavenator" sono omessi in attesa di descrizioni più dettagliate. "Dilophosaurus" sinensis l'ho omesso solo per pigrizia: dato che in Megamatrice è scritto col suo nome definitivo (studio in preparazione di cui conosco i dettagli informalmente) ho preferito ometterlo per non divulgare cose che non sono di mia pertinenza. "Megapnosaurus" kayentakatae è presente nell'albero, è chiamato "Syntarsus" kayentakatae.

    RispondiElimina
  11. Ma in quel cladogramma i dilofosauridi son più o meno derivati di Coelophysis? Qual'è la loro posizion filogenetica?

    RispondiElimina
  12. Ovviamente son fabrizio, non so perchè ho scritto theropoda

    RispondiElimina
  13. La tua domanda è più interessante della risposta...

    RispondiElimina

I commenti anonimi saranno ignorati
-------------------------------------------------------------
Anonymous comments are being ignored
-------------------------------------------------------------