Dopo l'immagine sulla disparità dimensionale, ecco una tavola sulla disparità cranica nei Dromaeosauridae. In alto, Atrociraptor, in basso, Velociraptor. La scala metrica in alto è lunga 5 cm.
(Rough) Translator
28 febbraio 2010
Disparità dromaeosauridae # 2
Parole Chiave:
Asia,
Cretacico Superiore,
Deinonychosauria,
Nordamerica,
Paleoarte
27 febbraio 2010
Tutorial "Indovina Chi?"
Chi si accontenta gode, dice il vecchio adagio. I Raiders of the Lost Taxa godono molto.
Immaginate di essere dei paleontologi alla vigilia di Natale, e che riceviate in regalo la serie articolata di vertebre illustrata qua sopra. Come reagireste? Sareste frustrati dall'idea che con una tale sequenza di ossa non si possa dire molto, tranne che è un vertebrato (per definizione: animale con vertebre)? Vi lamentereste perché al vostro vicino di casa hanno regalato un cranio? O, come me, sentireste quel brivido eccitante generato dall'enigmatica sfida che vi viene posta davanti? Il vostro cervello ha la giusta dose di intuito, memoria e spirito di osservazione per accettare la sfida? Se non siete così malati da voler dedurre cosa sia l'animale basandovi solo sulla foto, potete leggere questo post Tutorial su un'ipotetico "Indovina Chi?"...
Parole Chiave:
Cretacico Inferiore,
Megalosauroidea,
Sudamerica
26 febbraio 2010
Miti e Leggende Post-Moderne sui Theropodi Mesozoici - Decima Puntata: I bizzarri theropodi notturni
Artwork by Z. Burian.
Molte delle immagini (e delle "non-immagini") che noi abbiamo del Mesozoico sono proiezioni distorte di nostre rappresentazioni antropomorfiche della vita animale, con l'aggiunta del sempre presente alone mitologico che hanno gli animali estinti. Ad esempio, la grande maggioranza delle rappresentazioni di vita dinosauriana sono scene diurne. Eppure, il 50% della vita di un dinosauro (e di qualunque altro animale) è trascorsa in fase notturna.
Parole Chiave:
Deinonychosauria,
miscellanea,
Miti,
Tyrannosauroidea
24 febbraio 2010
23 febbraio 2010
La posizione filogenetica di Godzilla (...)
Oggi è una data particolare per me, quindi mi concederò una divagazione...
Sicuramente, alcuni dei lettori più intransigenti esclameranno: "Ah! Ecco qua, Cau, l'ipocrita! Fa tanto il saccente e pedante sulla "scientificità dei dinosauri" e lo snob arrogante verso i forum che parlano di dinosauri cinematografici... ma poi scrive un post su Godzilla!". "Non ha detto più volte che nel suo blog si parla solamente di pubblicazioni di paleontologi, di dinosauri veri?".
Esattamente, e non mi sto smentendo. Oggi parlerò di alcuni articoli scientifici che riguardano Godzilla, e non di film.
Parole Chiave:
Fanta-theropodi,
Nordamerica,
Theropoda basali,
Triassico Superiore
Iscriviti a:
Post (Atom)