Questa settimana si annuncia ricca di novità theropodologiche, e non mancherò di parlarne nel dettaglio. Ho anche in programma un'interessante intervista. Restate quindi sintonizzati su Theropoda!
Oggi, tuttavia, mi sono occupato di paleontologia MA non di theropodi.

Ricordate il
post sull'esemplare di metriorhynchidae esposto a Bologna e che sto studiano assieme a Federico Fanti? Come avevo accennato alla fine del post, l'esemplare bolognese non include la totalità dell'individuo originario di metriorinco: parte dello stesso animale è esposta a Ferrara. Oggi, assieme a Federico, e con la supervisione documentaristica di
Andrea Pirondini, sono stato a Ferrara per visionare il "sito B" dell'animale, noto informalmente come "il coccodrillo di Portomaggiore". Per i dettagli del fossile e delle sue implicazioni paleontologiche, vi rimando al futuro, quando avremo terminato lo studio, e pubblicato i nostri risultati. (Nella foto, stiamo tracciando i contorni delle ossa esposte in una delle lastre).
Ho anche potuto ammirare brevemente Ferrara, città molto elegante, che invito tutti a visitare almeno una volta.
Un saluto a Federico Fanti e Andrea Pirondini, rimandando tutti alla Terza Parte di questa escursione nel mondo dei coccodrilli marini giurassici...
Bella giornata e bel post.
RispondiEliminaGrazie della citazione.
Andrea/GGD!