Esce oggi il mio nuovo libro dedicato ad una delle più accese controversie sulla biologia dei dinosauri:
L'Enigma del Sangue Caldo.
Il libro è disponibile in formato cartaceo e Ebook Kindle.
Erano i dinosauri più simili ai rettili "a sangue freddo", oppure ai mammiferi e gli uccelli "a sangue caldo"? Da oltre mezzo secolo, un avvincente dibattito contrappone due visioni alternative sulla biologia dei più popolari animali del passato. La discussione sulla natura dei dinosauri non ha coinvolto solamente i paleontologi ed i biologi, ma ha attirato le attenzioni di intere generazioni di appassionati, ci ha portato a rivedere l'immagine popolare di queste creature estinte, e continua a progredire alimentata dalla scoperta di nuovi fossili eccezionali.
Eppure, sebbene sia un problema esclusivamente scientifico, questo avvincente dilemma paleontologico è fortemente influenzato dal clima culturale e dalle particolari visioni del mondo che ispirano gli studiosi coinvolti.
Paradossalmente, per quanto sia un tema molto popolare, la sua divulgazione tra il grande pubblico è rimasta indietro di almeno trenta anni rispetto allo stato attuale delle conoscenze raggiunto dai paleontologi.
In questo libro, l'enigma del sangue caldo è esplorato seguendo un percorso nuovo ed originale. Esso conduce ad una soluzione del dibattito che mette in discussione l'immagine più popolare di questi animali, immagine che, alla lunga, è risultata essere non meno ottusa e stereotipata delle rappresentazioni che l'hanno preceduta.
Ecco la risposta alla mia domanda di pochi giorni fa... Slurp!
RispondiEliminaBruno
appena mi rimetto dalle 12 ore di lavoro lo ordino.
RispondiEliminaEmiliano