Uno degli elementi vincenti del primo Jurassic Park, sia nella versione letteraria che cinematografica, è l'assortimento di personaggi umani coinvolti. Alcuni tipi umani inclusi nella versione originaria non collimano con i miei gusti narrativi, quindi saranno riveduti sistematicamente. In altri casi, la diversa collocazione spazio-temporale del reboot ha imposto una radicale revisione dei personaggi coinvolti.
Il primo elemento che occorre modificare tassativamente in questo reboot è la presenza di minori. Per quanto i nipoti di Hammond siano sicuramente più simpatici di qualsiasi altro ragazzino incluso nei seguiti prodotti dal Franchise Giurassico, io appartengo a quella onorevole tradizione che considera i ragazzini ed i bambini un elemento inutile per una solida trama di fantascienza (a meno che non siano parte integrante del tema affrontato), ma soprattutto del tutto irrealistico e posticcio. Pertanto, in questo reboot non ci sono personaggi di età inferiore a 21 anni. Non ne sentirete la mancanza.
Un secondo elemento che intendo eliminare dal reboot è la presenza di un personaggio interno il quale svolge il ruolo camuffato di punto di vista dell'autore. Nel primo Jurassic Park, la voce di Crichton si manifesta in forma duplice: nel narratore onniscente, che palesemente esprime giudizi e manifesta il punto di vista dell'autore, e nel personaggio del matematico esperto della teoria del caos, che - soprattutto nel romanzo - esprime pedantemente un punto di vista in più parti sovrapponibile a quello della voce narrante, quindi alla voce di Crichton.
Onestamente, il matematico del romanzo (più della sua versione guascona del film) è il personaggio meno realistico e più forzatamente fuori luogo dell'intera vicenda. L'idea che un teorico dei sistemi complessi sia un consulente significativo per la valutazione pratica dello stress test di un parco biologico con dinosauri è abbastanza ridicola. Pertanto, in questo reboot dimenticatevi la saccenza e le digressioni filosofiche (nei fatti, delle supercazzole) come quelle del matematico vestito di nero a cui siete abituati quando pensate a Jurassic Park.
Questa lista di personaggi è ancora in fieri. Non so nemmeno se abbia senso dare dei nomi propri ai protagonisti, dato che questa serie di post è un gioco e non pretende di essere tradotta in un vero canovaccio o romanzo né tanto meno film.
Personaggio 1 (P1). Non ho ancora deciso il genere di P1. Potrebbe essere una donna, occidentale, ma non ho ancora risolto quale opzione sia migliore per la vicenda. P1 è un funzionario dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Fresco di dottorato in microbiologia, durante l'emergenza COVID sì è specializzato nelle malattie virali degli uccelli domestici, in particolare i vari ceppi di influenza aviaria. All'inizio della vicenda, riceve la notizia che nel sud-ovest della Cina sarebbe in atto una nuova epidemia che sta sterminando il pollame. Sebbene la malattia non sia letale per l'uomo, la rapidità con cui si diffonde fa temere che possa compiere il salto di specie e diventare una nuova pandemia umana. P1 si reca in Cina per raccogliere campioni, ma incontra la palese ostilità del governo locale.
Personaggio 2 (P2). Il personaggio di P2 è un paleontologo sino-americano, di circa 30 anni. La sua brillante carriera accademica è stata stroncata da uno scandalo legato al traffico di ambre fossili dalla Birmania, con le quali P2 aveva pubblicato una serie di studi sulle maggiori riviste scientifiche mondiali. Egli si sente vittima di una ingiusta campagna di diffamazione da parte dei così detti "paleontologi woke", ed è ossessionato dall'idea di avere la propria rivincita facendo la scoperta paleontologica del decennio. Ostracizzato e marginalizzato dai colleghi, senza più fondi per la ricerca, ora P2 lavora come consulente per il mercato internazionale dell'ambra fossile. All'inizio della vicenda è in Birmania, al confine con la Cina, mentre cerca di acquistare un lotto di ambre molto promettenti, ma viene ostacolato da un francese che sembra in combutta con i cinesi.
Personaggio 3 (P3). Il francese è un famoso paleontologo di circa 60 anni, sposato con una nota conduttrice televisiva di Shangai. P3 ha contatti di altissimo livello con le maggiori università mondiali, ed ha costruito la sua fama come paladino della scienza e oppositore del traffico illegale di fossili. In realtà, da quindici anni lavora per il governo cinese per impedire che si diffondano notizie su un progetto biotecnologico al quale è legato tramite la moglie, nipote di un importante politico cinese.
Personaggio 4 (P4). P4 è un veterinario cinese che lavora nel parco dei dinosauri. Reclutato dal governo per il suo curriculum di esperto nella anatomia e fisiologia dei rettili, ben presto si rende conto che i dinosauri non rispecchiano le usuali distinzioni tra i gruppi zoologici tradizionali. Convinto che il progetto prima o poi sarà un disastro e che tutto verrà insabbiato, raccoglie segretamente campioni dagli animali e cerca di inviarli nel suo laboratorio di Hong Kong.
Personaggio 5 (P5). P5 è il direttore esecutivo del parco. Egli riceve istruzioni direttamente dai burocrati di Pechino, ed è ossessionato dall'idea che l'epidemia che sta sterminando il pollame nel sud del paese sia partita dal suo parco.
Personaggio 6 (P6). P6 è un documentarista canadese che lavora per una ONG in Birmania e sta realizzando un servizio sulle violazioni dei diritti umani. Durante le riprese di un video in un villaggio al confine con la Cina, entra in contatto con P2, che sta cercando di sconfinare nello Yunnan.
Personaggio 7 (P7). P7 è una funzionaria del governo cinese al lavoro per contenere l'epidemia dei polli. Convinta che l'epidemia sia partita da una zona nello Yunnan controllata direttamente dall'esercito, trova in P1 il modo per poter verificare i suoi sospetti.
Una curiosità: come mai la scelta delle miniere di ambra in Birmania, e non anche di altre zone dell'Asia?
RispondiEliminaO anche di altre zone del mondo tramite spionaggio?
Quanto al cast di personaggi del primo film/romanzo, probabilmente al posto di Malcom avrebbe avuto più senso avere come consulente un programmatore informatico ,un genetista, o entrambi.
-Andrea
Perché le miniere di ambra vecchie di 100 milioni di anni che contengono resti di dinosauro esistono veramente.
EliminaL'ambra birmana: https://en.wikipedia.org/wiki/Burmese_amber
EliminaÈ pedanteria, ma per quanto riguarda P2 (non la loggia) è difficile che abbia la doppia nazionalità, cinese e americana.
RispondiEliminaLa legge cinese in genere non ammette la doppia cittadinanza:
1. un bambino nato da uno o entrambi genitori cinesi non ha la cittadinanza cinese se è nato in un Paese in cui vige lo ius soli (come gli Stati Uniti, dove un bambino nato su suolo americano è automaticamente cittadino americano)
2. un cinese che acquisisce un'altra cittadinanza perde automaticamente quella cinese
3. uno straniero che desiderasse diventare cittadino cinese dovrebbe rinunciare all'altra cittadinanza
Questa la situazione, magari esiste qualche cavillo legale di cui non sono a conoscenza.
O forse lei conosce qualcuno con una simile situazione e si è ispirato a lui per il personaggio?
Edoardo
Grazie per la precisazione. Ho espresso male il fatto che sia sino-americano (un genitore cinese ed un genitore americano). Ho corretto il testo.
Elimina