(Rough) Translator

01 luglio 2014

Quanto era grande l'olotipo di Baryonyx walkeri?

L'olotipo di Baryonyx walkeri è attualmente l'esemplare di spinosauridae più completo e meglio descritto che si conosca. Di conseguenza, esso è spesso usato come “riferimento” per le stime di altri spinosauridi più frammentari. Tuttavia, le dimensioni di questo esemplare sono incerte, dato che è incompleto. L'esemplare comprende parte del cranio, una quindicina di vertebre presacrali, una manciata di vertebre caudali, parte dei cinti, buona parte dell'arto anteriore e parte dell'arto posteriore (rimarchevole la quasi totale mancanza di resti dei piedi).
Le stime della dimensione totale in dell'esemplare presenti in letteratura variano, ma tutti concordano che siano maggiori di 6 metri e minori di 10 metri.
Io ho voluto stimare le dimensioni di questo esemplare usando esclusivamente le ossa descritte come base per una ricostruzione del cranio e della lunghezza della colonna vertebrale.
Dalle immagini delle ossa del cranio è possibile ricostruire la sua forma generale, usando il rostro articolato dello spinosaurino milanese e il cranio articolato di Irritator come riferimenti. Il cranio così ricostruito è lungo circa 75 cm. Notare come la ricostruzione confermi che negli spinosauridi il rostro formi la grande maggioranza della lunghezza del cranio.

Le 15 vertebre presacrali note e misurate formano una serie discontinua lunga 140 cm. Assumendo che Baryonyx abbia 24 vertebre presacrali, come nella maggioranza dei theropodi non-aviani, si può assumere in modo ragionevole che la serie presacrale completa fosse lunga intorno a 24/15 di 140 cm, ovvero circa 225 cm. Ritengo improbabile che il valore reale si discosti da questo, dato che abbiamo sia vertebre cervicali che dorsali, quindi è improbabile che il nostro campione sovrastimi una regione della colonna presacrale rispetto ad un'altra.
Anche se la serie sacrale è assente, è ragionevole supporre che fosse formata da 5 vertebre, le quali non dovrebbero avere lunghezze molto diverse da quelle delle dorsali posteriori e dalle caudali anteriori. Pertanto, dalle misure delle dorsali posteriori e delle caudali anteriori, si può stimare la lunghezza del sacro attorno a 70 cm.
Pertanto, la lunghezza di cranio + vertebre presacrali + sacro = 370 cm.
La lunghezza della coda è sconosciuta, dato che abbiamo solamente una manciata di vertebre caudali. Assumendo provvisoriamente che la coda formi circa metà della lunghezza del corpo, si ottiene che questo ultimo fosse lungo circa 7 metri e mezzo. Questo valore è plausibile, dato che il cranio è risultato circa 75 cm, quindi 1/10 della lunghezza del corpo.

Pertanto, l'olotipo di Baryonyx risulta 7.5 metri. Siccome le vertebre dorsali dell'olotipo di Spinosaurus aegyptiacus sono lunghe 1,4 volte le omologhe in Baryonyx (se misurate correttamente, ovvero considerando la lunghezza basale e non la lunghezza a livello del condilo), l'esemplare di Spinosaurus di Stromer è stimabile in circa 10.5 metri. Infine, l'esemplare milanese di Spinosaurus è stimato – a seconda degli autori – tra 1,06 e 1,2 volte l'olotipo di Stromer, quindi, la sua lunghezza è stimabile tra 11 e 12.5 metri. Guardacaso, un range di valori simile a quello che stimai in passato con altri metodi.

28 commenti:

  1. L'olotipo di Baryonyx è ritenuto non aver ultimato il processo di crescita, giusto?

    Aesìr

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non esistono studi specifici sullo stadio di crescita dell'esemplare, anche se da alcune caratteristiche delle ossa parrebbe non completamente maturo.

      Elimina
  2. Un paio di domande:

    Lo Spinosaurus di Stromer e quello milanese, quindi, non è lo stesso? Credevo di si...

    L'olotipo di Baryonyx è adulto oppure... perché leggendo anche altri post, mi è parso di capire che dalle ossa lo si possa dedurre (poi non so se la cosa valga per tutti i dinosauri).

    Theropodi non-aviani, cioè? Come ho detto l'altra volta, seguo il blog da poco e nonostante stia cercando di approfondire leggendo anche post di qualche anno fa, 'sta cosa non ho ancora ben capito che significhi.

    Ti ringrazio se risponderai. Un saluto, Cristian.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'esemplare di Stromer proviene dall'Egitto e fu distrutto nel 1944. L'esemplare milanese proviene dal Marocco. Non sono lo stesso esemplare.
      Per Baryonx, vedere commento sopra.
      Theropode non-aviano è qualunque theropode che non sia un uccello moderno (un aviano). Tyrannosaurus, Spinosaurus, Archaeopteryx e Hesperornis sono theropodi non-aviani. Lo struzzo, Gastorni, Kelenken e il piccione sono theropodi aviani.

      Elimina
    2. Scusa per la doppia domanda, ma la connessione andava e veniva, quindi, è stata una pura coincidenza.
      Comunque, sapevo la storia dell'esemplare di Stromer, ma credevo che l'esemplare milanese ne fosse un resto. Ad ogni modo, ora so.
      Quanto alla questione dei theropodi aviani e non... grazie, ora ho capito anche questo.

      Grazie ancora, Cristian.

      Elimina
  3. Leggere di Spinosaurus stimato a 10,5 m fa un certo effetto. Ma le vertebre dorsali di Spinosaurus, pur se misurate correttamente, non sono comunque più lunghe di quelle di altri theropodi che superavano i 10 metri e mezzo di lunghezza? Non c'è un'incongruenza fra le misure?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ricordo a te e a molti altri, che comunque Spinosaurus era lungo anche 1 metro, 2 metri, 3 metri, ecc... a seconda dello stadio di crescita. In ogni caso, fino a quando le persone prenderanno certe ricostruzioni come oro colato senza andare a controllare direttamente le fonti, è ovvio che vivranno nel mondo delle favole. La lunghezza delle vertebre dorsali non sempre è un'indicazione delle dimensioni totali dell'animale, né della sua massa. Per questo Spinosaurus può anche avere dorsali più lunghe che in altri grandi theropodi ma essere nel complesso più gracile ed eventualmente più corto. Ad esempio, uno degli esemplari meglio noti di Coelophysis ha la colonna dorsale lunga circa 36 cm, il femore di 16.5 cm ed una massa attorno alla trentina di kg. Il paratipo di Deinonychus ha la colonna dorsale approssimativamente della stessa lunghezza di quel Coelophysis, ma il femore di 28 cm ed una massa doppia di quella di Coelophysis. I due animali hanno colonne dorsali lunghe uguali, ma il secondo pesa il doppio del primo.

      Elimina
    2. Questo è chiaro e sapevo di Coelophysis e Deinonychus, giuro! Infatti mi riferivo soltanto alla lunghezza, dal momento che sulla gracilità di Spinosaurus ci hai insegnato a sufficienza :-)
      Quel che mi chiedevo, appunto, è come faccia l'olotipo di Spinosaurus ad essere più corto di diversi esemplari di Tyrannosaurus, o anche di Acrocanthosaurus (no?), se ognuna delle sue ossa, per prime le vertebre, è più allungata rispetto a quelle di questi altri due.
      Buone cose!

      Elimina
    3. La lunghezza della colonna vertebrale di Spinosaurus è stata spesso sovrastimata perché non si è tenuto conto della presenza di un condilo convesso molto marcato anche nelle dorsali posteriori, caratteristica di questo genere assente in quasi tutti gli altri theropodi, e che allunga artificiosamente la lunghezza della vertebra.
      Stromer (1915) da la lunghezza massima della vertebra, quindi con incluso il condilo, sebbene questo alloggiasse internamente al cotilo della vertebra che lo precedeva, quindi non partecipava alla lunghezza totale della colonna.
      Una volta escluso il condilo dalla lunghezza delle vertebre, l'animale ha dimensioni comparabili ad altri grandi theropodi, ad esempio, vertebre lunghe quanto quelle di alcuni Tyrannosaurus adulti.
      La testa di Spinosaurus, come ho mostrato molte volte, è esageratamente sovrastimata da chi non comprende che gli spinosauridi hanno crani longirostini e non mesorostrini come gli altri grandi theropodi. MSNM V4047 non ha un cranio più lungo di Sue.
      Inoltre, ricorda che la maggioranza delle lunghezze dei grandi theropodi sono stime, dato che mancano scheletri completi. Stime basate su metodi differenti producono lunghezze differenti, e non ha senso confrontare un animale stimato con un metodo con un animale stimato con un altro metodo.
      Sarebbe interessante ripetere il metodo usato in questo post on altri theropodi e vedere cosa risulta. Solo allora avrebbe senso citare Tyrannosaurus e Acrocanthosaurus.
      In questo post ho usato uno spinosauro per stimare un altro spinosauro, senza tirare in ballo taxa con morfologie vertebrali differenti.

      Elimina
    4. Perfetto grazie, tutto chiaro!

      Elimina
  4. Difficile è capire come si sia arrivati a 15 e oltre metri di lunghezza per Spinosaurus.
    Luca.

    RispondiElimina
  5. Non capisco perchè ci sia la convinzione che un theropode di 12mt (più o meno) sia da considerarsi "piccolo". Queste persone sono mai state davanti (faccia a faccia e senza barriere di protezione) ad un coccodrillo marino di 6mt (che in base alle loro stime sarebbe un cuccioletto)??? Sarei curioso di sentire in questo caso cosa direbbero.
    Alessandro (bologna)

    RispondiElimina
  6. Do you think that the measurement used by Charig & Milner (1997): "length of centrum below. rim to rim" might have made you underestimate the length of the presacral column? I'm trying to scale the vertebrae following as many measurements as possible from those given in table 1 and also using the anterior and posterior views of the vertebrae, so far I've only scaled 4 but I'm seeing that the "rim to rim" length of the centrum is about 70-80% of the total centrum length, though, eyeballing the remaining vertebrae that I haven't scaled yet, this only appears to be true for the cervicals and anterior dorsals.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. We cannot "underestimate" the actual size of a specimen measured directly by the authors...
      The measurement list provided by Charig and Milner (1997) is the only available source of data for that specimen: they measured it directly and explained in details what those measurements mean (something often not expressed in other papers where it's unclear what "centrum length" means).
      Note that the the rim-to-rim measurement is an accurate indication of actual size of vertebral cloumn when the vertebrae are articulated, since it does not include articular facets anteroposterior extent that, in opistocoelous taxa as spinosaurids, is the part of the vertebrae that fits into the posterior facet of preceding vertebra, and thus does not participate in body length. Thus, the direct measurement done by the describers on the actual specimen is the only trustable source of size data, even more valid than actual figures themselves, in particular in that paper where, unfortunately, no scale bar is provided but just size magnification of the original paper (present in each caption of the figures).

      Elimina
    2. What I meant for underestimate is that in the case that rim to rim length was not representative of the actual length of the vertebrae then summing up the measurements provided by them will give a measurement less than that of the actual articulated vertebrae but it escaped me the fitting into one another thing (duh) so yeah, you are right, I suppose one could still increase the length of the vertebral column a bit with cartilage but to what extent? that's another can of worms.

      Thanks for answering my question!

      Elimina
    3. Given that any estimation of size based on fragmentary skeletons includes a wide uncertain, we may include that cartilage extent in the uncertain range of size. This is why I prefer using just rough estimates (that is "7 meters and a half" instead of 758.6 cm) and don't waste my time on centimeters.

      Elimina
    4. I can agree on that too.

      Elimina
    5. I have finished scaling the vertebrae and estimated the size of missing ones and the sacrum, I got almost exactly the same as you for the axial length of the c1-s5 section. I agree with a 7.5m total length for the holotype of Baryonyx.

      Elimina
    6. Science is repeatability of hypotheses.

      Elimina
  7. Why have the maxilla and premaxilla been disarticulated in this reconstruction?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. They are not disarticulated, are articulated according to Charig and Milner (1997).

      Elimina
  8. Am I missing something? Is this how Charig and Milner (1997) suggest they should fit together? I mean they are clearly disarticulated, you can see the facet on the premax where the maxilla would sit. Every image I can find supports this. As an example: http://www.nhm.ac.uk/resources-rx/images/1022/baryonyx-snoout-200-98451-1.jpg

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Now I've realized what you meant and have corrected the image shifting the maxilla anteriorly.

      Elimina
    2. Ok no worries then. I just wasn't sure if this was an intentional exercise or something. Like reconstructing the length of the snout of Baryonx based on the more elongate premaxilla of Spinosaurus.

      Elimina
  9. Scusa nei commenti ho visto che hai nominato i Termini di Cranio Longirostino e Mesorostino. Cortesemente vorrei capire qual'è la loro differenza. Inoltre volevo chiederti una cortesia che non riguarda questo tema: Poiché mi piace moltissimo leggere i vostri articoli, sarebbe possibile avere da voi nuove notizie riguardo ai possibili rapporti filogenetici tra Triceratops e Torosaurus, perché recentemente ho letto che Triceratops potrebbe essere la forma subadulta di Torosauro. Tutto ciò, è vero? Fammi sapere al più presto. Ti ringrazio se risponderai. Un saluto, Andrea.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Chiedo scusa, ma mi piacerebbe avere una risposta riguardo ciò che ti ho chiesto nel commento qui sopra. Se ho sbagliato nel modo in cui ti ho scritto, ti chiedo scusa e spero di avere una tua risposta quanto prima. Un saluto.
      Andrea

      Elimina
    2. Avevo dimenticato di rispondere a questo commento (con i vari commenti che arrivano, capita). "Al più presto" mi pare una richiesta un po' pretestuosa da un blog, scusa la schiettezza... Comunque, non capisco perché dai a volte del "tu" e a volte del "voi"... beh, andando alle domande:
      non esiste un valore preciso ed universale, ma di solito è longirostrino chi ha il muso lungo almeno 2/3 del cranio, e mesorostrino chi ha il muso tra 1/2 e 2/3 del cranio.
      Per la questione Triceratops e Torosaurus è troppo lunga da spiegare qui, ti rimando a questo post: http://theropoda.blogspot.it/2013/11/un-contributo-italiano-alla.html

      Elimina
    3. ahahah, già hai ragione. Ti chiedo scusa. Ancora mille grazie per la risposta e continua così che questo blog è il migliore che c'è in circolazione. Saluti e alla prossima.
      Andrea

      Elimina

I commenti anonimi saranno ignorati
-------------------------------------------------------------
Anonymous comments are being ignored
-------------------------------------------------------------