Wang et al. (2013) descrivono un esemplare completo ed articolato di un aviale di medie dimensioni (l'omero è lungo 75 mm) dalla Formazione Yixian della Cina, ed istituiscono Xinghaiornis lini.
Nonostante la descrizione dell'esemplare sia preliminare, Wang et al. (2013) rimarcano l'inusuale combinazione di caratteristiche: il cranio è marcatamente longirostrino, come nei longipterygidi, e completamente privo di denti (i longipterygidi presentano i denti premascellari e quelli più anteriori nel dentale), e se non si esclude che tale assenza sia preservazionale, ciò rende Xinghaiornis ecologicamente unico tra i theropodi mesozoici. L'esemplare presenta alcune sinapomorfie degli enantiorniti, come il lungo ipocleido nella furcula ed il terzo metacarpale più lungo del secondo, assieme a caratteri relativamente omoplastici, presenti nella maggioranza degli euorniti (ma anche qualche enantiornite), come la testa dell'omero espansa prossimamente, il primo dito del piede posto relativamente più prossimale rispetto alle troclee degli altri metatarsali. Questo mix di caratteri, e l'assenza di un'analisi filogenetica nella quale inserire Xinghaiornis, inducono gli autori alla cautela sulle sue relazioni.
Immesso in Megamatrice, Xinghaiornis risulta un enantiornite relativamente basale, e sister-taxon di Longipterygidae, in base ai caratteri longirostrini del suo cranio. Nondimeno, non escludo che una volta descritto in maggiore dettaglio, esso risulti simile ai longipterygidi solo per convergenza.
Ringrazio Lukas Panzarin per la segnalazione.
Bibliografia:
Wang X., Chiappe, L.M., Teng, F. & Ji, Q. (2013)
Xinghaiornis lini (Aves: Ornithothoraces) from the Early Cretaceous of
Liaoning: An Example of Evolutionary Mosaic in Early Birds.
Acta Geologica Sinica(English Edition), 87(3):686-689.
Interessante. Di chi è la ricostruzione?
RispondiEliminaPreservazionale nel senso che i denti non si sono fossilizzati e vengono a mancare?
RispondiEliminaI denti (in particolare, lo smalto) sono le parti più resistenti dello scheletro: se mancano per cause preservazionali è dovuto a distacco dall'alveolo. Ma pare improbabile, data la buona articolazione delle ossa. Semmai, denti piccoli potrebbero essere stati rimossi inavvertitamente durante la preparazione.
RispondiEliminaQuesti nomi cinesi mi stanno dando alla testa, son quasi fastidiosi alla lettura...
RispondiEliminaHK
Pensa ad essere anglofono e pronunciare "Opisthocoelicaudia"...
RispondiEliminaSi si so che è una questione d'abitudine... però cavolo alle mie orecchie profane queste new entry sembrano tutte molto simili, un ingorgo di X e Y da capogiro.
RispondiEliminaHK
Sono così simili che in questo post abbiamo 'Xianghaionris', 'Xianghiaornis' e 'Xianghornis'. LOL
EliminaCorreggo gli errori di battitura.
EliminaImmagino che essi siano dovuti all'influenza di un altro taxon enantiornite (Xiangornis). Certo che è veramente impossibile non sbagliare in casi del genere.
Elimina-> "D. Cicchetti": l'illustrazione è di Zhao Chuang (赵闯)
RispondiEliminahttp://blog.163.com/pnso_chuang/blog/static/171408804201082661146417/
Grazie Fabio! Pensavo fosse Jorge Gonzalez e mi sembrava strano che non fosse un cinese... xD
EliminaWeird looking bird. I'd like to comment further, but I don't have the paper.
RispondiEliminaCould someone send me a copy of the Xinghaiornis paper, to tijawi@gmail.com? Thanks!