(Rough) Translator

26 luglio 2013

Spinosaurus litteralis

Continua la mia serie di post sulla interpretazione, speculazioni, fantasie, bufale e leggende metropolitane su Spinosaurus.
Nei post precedenti ho mostrato come le speculazioni su questo theropode siano molto limitate, e riconducibili ad un singolo paradigma: "Spinosaurus è una versione isometrica di Baryonyx, grande il doppio di Baryonyx, e identico a Baryonyx nelle parti non preservate". Chiamo quella versione: Spinosaurus-ortodosso. Dal punto di vista scientifico, Spinosaurus-ortodosso è molto semplicistico. Per due motivi:
- Non esiste motivo logico per cui le parti non-note di Spinosaurus siano copie di quelle in Baryonyx. Il fatto che i due taxa siano differenti nella forma del rostro, nel numero dei denti, nella forma e ornamentazione dei denti, nella forma delle vertebre dorsali (non solo a livello delle spine neurali, anche a livello delle laminazioni dell'arco neurale), suggerisce che i due animali non fossero molto simili nell'aspetto generale. I sostenitori di Spinosaurus-ortodosso dovrebbero applicare una versione paleontologica stretta dell'inferenza filogenetica, per "creare" il loro animale, invece di limitarsi a raddoppiare Baryonyx.
- Le ipotetiche differenze di dimensioni, di dentatura e di condizioni ambientali, suggeriscono ecologie e morfologie differenti. Pare assurdo che animali così differenti nei caratteri conosciuti e comparabili siano poi "identici" nel resto del corpo (che resta sconosciuto).

Propongo qui una nuova interpretazione, che è al tempo stesso sia "radicale" che "conservatrice", una versione LETTERALE del record fossile di Spinosaurus, basata quindi sui seguenti dati:
- Spinosaurus è noto solo da cranio e vertebre.
- Spinosaurus ha adattamenti piscivori e si rinviene associato a pesci.
- Non esistono arti di Spinosaurus.

L'ultimo punto è veramente enigmatico: si tratta di un difetto della documentazione paleontologica o un dato REALE? E se effettivamente, Spinosaurus non avesse avuto arti? Forse, Spinosaurus aveva ridotto le sue zampe, ormai inutili per un animale acquatico, congruente con le sue caratteristiche mandibolari e dentarie, congruente con gli studi isotopici sui denti, che paiono avvalorare una maggiore propensione a vivere in acqua rispetto agli altri theropodi.
Forse. O forse no. Forse, come assumiamo sempre, l'assenza di arti è dovuta a fattori tafonomici: i denti e le mandibole si sono preservati, mentre gli arti non si sono fossilizzati.

Oppure ci stiamo sbagliando? 
E se Spinosaurus fosse tornato in acqua, come altri rettili marini mesozoici?
In attesa di avere dati sullo scheletro appendicolare di Spinosaurus, quanto è plausibile questo "Spinosaurus litteralis"?

Questa ricostruzione è valida quanto quelle che circolano online...



Come in tutti i casi precedenti, questa speculazione gratuita vale quanto tutte le altre fantasie che circolano in rete.

11 commenti:

  1. Con una bella gobba di grasso per il galleggiamento...

    HK

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Guarda che tutti i theropodi hanno una densità corporea < 1, quindi non hanno bisogno di supporti adiposi per galleggiare (cosa di per sé abbastanza ridicola). Il problema principale per questi animali non è galleggiare, ma andare a fondo, dato che sono meno densi dell'acqua.
      In generale, i rettili con adattamenti acquatici sono pachyostotici per aumentare di densità, in modo da essere più facilitati nelle immersioni. Nel caso degli uccelli, le ossa tendono ad essere poco pneumatizzate, per lo stesso motivo.

      Elimina
    2. Già è vero che assurda speculazione...

      HK

      Elimina
  2. Da qualche parte su Deviant Art esiste una splendida ricostruzione "in vita" di Spinosaurus litteralis che mi fece parecchio sorridere (la prima volta che la vidi) proprio a causa della sua stretta interpretazione del cast fossile.

    PS-Ma la storia della presenza di una (o due) falangi associate a Spinosaurus è una burla? Se non erro sono presenti anche nella ricostruzione "rigorosa" dello scheletro di S. Hartman

    Marco

    RispondiElimina
    Risposte
    1. That was probably mine: http://yoult.deviantart.com/art/Spinofaarus-vegatiacus-363958667
      And those Phalanges may belong to a completely different, yet enigmatic, undiscovered Species of Theropoda. Probably the largest one ever roamed the world. :D

      Regards
      Adrian

      Elimina
  3. Una domanda:
    Si sarebbe potuto spostare sulla terraferma? soprattutto in occasione della nidificazione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo, e volava, sputava fiamme e aveva la voce di Sean Connery.

      Elimina
  4. Recentemente era uscito uno studio che utilizzava il coccodrillo dell'indo-pacifico per provare che i dinosauri erano animali endotermici. Ricordo che in questo studio gli autori hanno parlato del fatto che la condizione "para-ectotermica" dei coccodrilli è una specie di reversione, in quanto mostrano altre caratteristiche tipiche da animale endotermico, e che quindi gli arcosauri basali (da cui derivano poi anche gli Ornithodira) erano endotermici. Detto questo, è possibile che anche Spinosaurus, viste le notevoli somiglianze con i coccodrilli e le cospicue dimensioni, era un animale "gigantotermico" e non endotermico come gli altri teropodi?

    RispondiElimina
  5. That is an interesting depiction of Spinosaurus. However, it is completely wrong. It assumes that Spinosaurus was an aquatic animal.

    Clearly, Spinosaurus was a flying animal, with wings in place of arms.

    Randy

    RispondiElimina

I commenti anonimi saranno ignorati
-------------------------------------------------------------
Anonymous comments are being ignored
-------------------------------------------------------------