(Rough) Translator

24 febbraio 2016

Il paradossale Fukuivenator

 
Da tempo era noto agli addetti ai lavori che un theropode ben conservato, forse dromaeosauride, era stato scoperto dalla Formazione Kitadani (Cretacico Inferiore del Giappone). L'esemplare è stato pubblicato ieri (Azuma et al. 2016) ed attribuito al nuovo taxon Fukuivenator paradoxus. Questo nuovo theropode mostra una morfologia piuttosto inattesa. L'unico esemplare noto comprende parte del cranio (premascellare, mascellare, lacrimale, frontale, postorbitale, squamoso, neurocranio, frammenti di dentale e vari denti), una buona serie vertebrale, il cinto pettorale, frammenti del cinto pelvico e la maggioranza delle ossa degli arti. Il premascellare borda una narice esterna molto ampia che ricorda alcuni tyrannosauroidi. Il mascellare ha una peculiare pneumatizzazione della fossa antorbitale. I denti sono eterodonti, con i rostrali spatoliformi ed i posteriori più conici con accenno di costrizione basale, un mix che ricorda in parte gli oviraptorosauri basali. Nessuno dei denti porta denticoli. Le vertebre hanno un complesso sistema di laminazioni. La prima dorsale è cervicalizzata, come negli oviraptorosauri. Le caudali intermedie sono relativamente allungate anche se non nel grado osservato nei paraviani basali. Il cinto pettorale ha un coracoide relativamente profondo, come in alcuni cladi di maniraptoriformi, ed una scapola robusta con leggera espansione distale. L'arto anteriore è simile a quello di alcuni coelurosauri di grado compsognathide, con il primo dito leggermente irrobustito. L'ischio non è laminare come invece nei pennaraptori. Il femore presenta un trocantere minore alariforme separato da un solco profondo, come in molti tetanuri non-maniraptori, associato ad un trocantere posteriore ed un quarto trocantere ridotto, come nei paraviani. Il piede non mostra particolari specializzazioni, eccezion fatta per un ampio e robusto secondo ungueale che ricorda i paraviani.
Azuma et al. (2016) includono Fukuivenator nella analisi filogenetica di Turner et al. (2012), focalizzata sui dromaeosauridi, in cui risulta un coelurosauro prossimo alla base di Maniraptoriformes. Gli autori testano una collocazione alternativa in Dromaeosauridae, che richiede solamente tre steps aggiuntivi rispetto alla parsimonia.
Sono piuttosto scettico sul risultato di quella analisi, se non altro perché esistono versioni più aggiornate del medesimo dataset di Turner et al. (2012), che hanno un maggiore campionamento nei coelurosauri basali, il grado in cui risulterebbe collocato Fukuivenator usando quel dataset.
Immesso in Megamatrice, Fukuivenator risulta in una linea che è sister-group di Pennaraptora: questa posizione, a differenza di quella più basale ottenuta da Azuma et al. (2016) pare più compatibile col mix di caratteri tipici dei coelurosauri basali assieme a caratteri più derivati dei maniraptori.

Bibliografia:
Azuma, Y. et al. A bizarre theropod from the Early Cretaceous of Japan highlighting mosaic evolution among coelurosaurians. Sci. Rep. 6, 20478; doi: 10.1038/srep20478 (2016).
Turner, A. H., Makovicky, P. J. & Norell, M. A. A review of dromaeosaurid systematics and paravian phylogeny. Bull. Am. Mus. Nat. Hist. 371, 1–206 (2012).

2 commenti:

  1. Non ho mai visto il termine pennaraptori. Ti andrebbe di darmi maggior informazioni o di dirmi dove posso trovarle?
    Ti ringrazio della risposta

    RispondiElimina
  2. Pennaraptora è il nodo "Paraves + Oviraptorosauria".

    RispondiElimina

I commenti anonimi saranno ignorati
-------------------------------------------------------------
Anonymous comments are being ignored
-------------------------------------------------------------