Vi segnalo sul sito National Geographic Italia, un articolo su Prehistoric Minds, il pluripremiato team di paleoarte e divulgazione scientifica formato da Simone Maganuco, Davide Bonadonna e Andrea Pirondini.
Gran bell'articolo con un'ottima grafica! La figura di Spinosaurus nella foto 2 dell'articolo mi ha fatto venire in mente una cosa che già da tempo volevo chiederti Andrea: cioè come fa ad essere energeticamente vantaggioso per un animale di oltre 6 tonnellate il bipedismo orizzontale? Dalla ricostruzione di Spinosaurus della foto noto che la maggior parte del peso corporeo, ovvero il tronco, è sporta molto in avanti (gli arti anteriori toccano quasi terra) dunque è più soggetta alla gravità. Non dovrebbe essere più vantaggiosa a tempi lunghi una postura più arcuata che permetta lo scarico del peso sulle zampe posteriori? Forse anche la coda di questi dinosauri pesava molto per bilanciare?
The infography presented in the article is impressive, very detailed and well done (specially the head of Spinosaurus), but it leave to me with a doubt... Spinosaurus had short legs, like Majungasaurus? Is it based in any new fossil of the animal? Regards
Ma sono state trovati fossili della cresta sul cranio? Le proporzioni del corpo ed in particolare degli arti posteriori su quali resti fossili si basano?
Rutger, yes, there are baryonyx-like quadrate from the Kem Kem. Ivan, se la coda è sufficientemente lunga da controbilanciare il bipedismo è poco dispendioso. Non c'è dubbio che in vita alternasse posture piùorizzontali o più erette a seconda del momento e dell'attività. Per ora, non abbiamo scheletri completi di Spinosaurus per dirlo, ma il buon senso ci porta in quella direzione. Julian, yes, there are new bones but I cannot say anyore. Hulkolagus, conosciamo parte della cresta nasale, ma la forma generale è speculativa.
Lo Spinosaurus di Hulkolagus è veramente interessante e insolito , sperem che verranno alla luce altri resti di questo animale . Approfitto della presenza di Spinosaurus per farti una domanda dedicata a lui : ho notato che sia la ricostruzione di Bonadonna , sia la tua , sia la scultura di Geomodel presenta delle zampe posteriori piuttosto corte in proporzione al corpo . Come mai ? Mi sono perso qualche studio particolare ? (avendo poco tempo per informarmi ti ringrazio per la tua risposta)
Lo spinosauro di Geomodel è la versione 3d di quello di Davide. Non mi pare che abbiano gambe corte per la loro mole. In generale, i theropodi giganti hanno gambe in proporzione più corte rispetto agli altri theropodi di taglia inferiore. L'eccezione, che forse ha viziato l'occhio degli appassionati, sono i tyrannosauridae, che hanno gambe relativamente più lunghe rispetto agli altri theropodi giganti.
Molto probabile , perchè osservando i tyrannosauridae ho sempre pensato che anche gli altri carnivori giganti avessero gambe piuttosto lunghe (e infatti quando andai alla mostra rimasi incuriosito da questa cosa) , inizialmente pensai che queste zampe potessero essere un'adattamento anfibio alla Majungasaurus , però se le cose in realtà stanno così ben venga =)
Scusa Andrea ma a proposito di piume vorrei chiederti una cosa (probabilmente avrai affrontato il tema in un post che non ho letto): Recentemente sia su Wikipedia sia sul tuo stesso sito mi è capitato di leggere dell'ipotesi che le piume siano un carattere basilare dell'ordine dei dinosauri. Volevo sapere da cosa deriva questa idea e se ci sono prove a riguardo (scommetto che centra lo psittacosauro) ;)
Simone, hai mai sentito parlare di Tianyulong confuciusi? Ho scritto vari post su di lui.
PS: Dinosauria non è un "ordine" Le categorie tassonomiche linneane (famiglia, ordine, classe, ecc...) sono prive di senso per un sistematico moderno. I nomi dei gruppi non richiedono una categoria.
Non lo conoscevo, ma ho appena letto qualcosa su di lui. Riguardo alla questione della sistematica, ma quindi adesso non si usa più il sistema di Linneo? Simone
Siccome essa crea più problemi di quanti ne risolve (specialmente in paleontologia) molti - me compreso - l'hanno abbandonata. Ti faccio un esempio: per molti, Dromaeosauridae è il parente più prossimo di Aves (gli uccelli). Nella sistematica linneana Dromaeosauridae è una famiglia e Aves una classe... quindi non potrebbero essere parenti diretti... la soluzione migliore è dire addio a "famiglie", "classi" e altri concetti apparentemente chiari ma invece poco logici in senso evoluzionista. Non a caso Linneo era fissista e non evoluzionista...
Ma allora come si classificherebbero i viventi? Da quel che ne so, essendo la sistematica una scienza dinamica, attualmente si tende "semplicemente" a rivoluzionare le categorie per adattarle alle nuove scoperte. Se non sbaglio c'è chi classificherebbe gli uccelli come una superfamiglia dei dinosauri, e anche chi eliminerebbe del tutto la classe rettili e uccelli per sostituirla con la classe Sauropsida proposta, se non sbaglio, da Huxley. Ad ogni modo mi par di capire che questa questione della sistematica varia da persona a persona, dopotutto come diceva Attenborough "la sistematica è una cosa dell'uomo, non della natura" Simone
Con tutto il rispetto per il grande Sir Attenborough, devo dissentire in parte. Ha ragione quando dice che sono umane le categorie (classe, ordine, superfamiglia, ecc..), ma l'evoluzione è un fatto naturale. Pertanto, la classificazione deve rispettare l'evoluzione e basarsi su di lei. Infatti, la classificazione nella sistematica filogenetica NON usa categorie, ma dice solo che A è dentro B, che B è parente di C, che B e C (e quindi anche A) stanno dentro D, eccc... Ad esempio, Aves è un gruppo (il termine tecnico è clade) di Paraves, Paraves è parente diretto (sister-group) di Oviraptorosauria, loro due sono gruppi di Maniraptora, Maniraptora è un gruppo di Coelurosauria, che a sua volta è un gruppo di Theropoda, che è un gruppo di Dinosauria che è un gruppo di Archosauria, che a sua volta è un gruppo di Reptilia. Come vedi, Aves è un gruppo di Reptilia. Non occorre inventarsi nomi come "famiglia", "classe", "infrasottomegaordine", ecc..., quelle sono solo paranoie umane, non "realtà" naturali. La realtà sono le remificazioni evolutive, e quindi noi parliamo solo di loro, senza strane categorie umane paramilitari (ordine e classe sono parti di un esercito).
Ottima spiegazione, e per quanto sia affezionato alla classica sistematica penso che da ora in poi ragionerò più in termini filogenetici (effettivamente, come giustamente hai sottolineato tu, la Linneiana è un po' fissista). Comunque (giusto per puntualizzare) io avevo letto quella frase di Attenborough nel suo libro "Storia della Natura", nel capitolo dedicato ai monotremi che pur essendo classificati come mammiferi non ne hanno certo le caratteristiche "tipiche", e per l'appunto sottolineava come le varie categorie si vadano inevitabilmente a fondere tra di loro. Se ho capito bene, è lo stesso concetto che hai espresso tu nel post "Big Bird Theory" che ho letto poco dopo aver pubblicato il mio ultimo commento. Simone
No. Anche se tutte e due hanno un etimologia "militaresca" (per esempio classe da classis flotta in latino, da cui deriva anche l'etimologia della moderna classificazione delle navi in classi - che però era solo embrionale nel '700, ma il termine in senso moderno di classe militare fu utilizzato per la prima volta da un architetto navale svedese contemporaneo di Linneo-; ordine/ordo forse ha più attinenza semantica con gli ordini monastici, e poi monatico-militari, piuttosto che con le articolazioni degli eserciti).
Gli unici termini ancora in uso in tassonomia di derivazione militare sono Coorte (equivalente di battaglione nell'esercito romano) e Divisione (che però era un termine militare nuovissimo quando Linneo lo propose, mentre aveva una lunga storia di significati).
Anche Gruppo è un termine militare, molto usato per altro nel '700 (gruppo squadroni...), ma è così generico che non lo considererei un prestito linguistico dal vocabolario militare.
I termini militari standard del '700 (compagnia, battaglione, reggimento, brigata, squadra, squadrone, demi-brigade, abteilung, distaccamento, squadriglia, pattuglia occasionalmente legione e sezione...) e quelli abbastanza usati o da poco in disuso (terzo, bandiera, forza, cetna, colonnella, orta, orda, tumen, comando, ala ...), così come quelli latini (oltre a Corte e legione, manipolo, turma, ) sono assenti in Linneo. Altri come corpo, armata ecc. non erano ancora in uso nel '700, o non indicavano una quantità fissa di uomini (ed in realtà nemmno divisione a metà '700 indicava già una struttura organica).
Forse Rango va inteso come un termine ripreso dal lessico militaresco, o meglio navale, visto che nel '700, tra i molteplici altri significati, con "rango" si distinguevano anche le navi da guerra, (a partire dalla Royal Navy, con una divisione su 6 ranghi, valido solo per le navi e fatto in base al numero di cannoni). Ovviamente, i gradi sono detti anche ranghi in molte lingue europee (ma non so se ciò vale anche per lo svedese).
Viceversa mi sembra che Linneo (che all'epoca non era considerato un "vero" fissista, anche tra fissisti e non fissisti i confini sono sfumati)abbia fatto abbondante ricorso a termini indicanti la parentela (tribù ecc.).
I commenti anonimi saranno ignorati ------------------------------------------------------------- Anonymous comments are being ignored -------------------------------------------------------------
Wait, is there a quadrate known for Spinosaurus?
RispondiEliminaGran bell'articolo con un'ottima grafica! La figura di Spinosaurus nella foto 2 dell'articolo mi ha fatto venire in mente una cosa che già da tempo volevo chiederti Andrea: cioè come fa ad essere energeticamente vantaggioso per un animale di oltre 6 tonnellate il bipedismo orizzontale? Dalla ricostruzione di Spinosaurus della foto noto che la maggior parte del peso corporeo, ovvero il tronco, è sporta molto in avanti (gli arti anteriori toccano quasi terra) dunque è più soggetta alla gravità. Non dovrebbe essere più vantaggiosa a tempi lunghi una postura più arcuata che permetta lo scarico del peso sulle zampe posteriori? Forse anche la coda di questi dinosauri pesava molto per bilanciare?
RispondiEliminaThe infography presented in the article is impressive, very detailed and well done (specially the head of Spinosaurus), but it leave to me with a doubt... Spinosaurus had short legs, like Majungasaurus? Is it based in any new fossil of the animal?
RispondiEliminaRegards
Davvero notevoli, disegni stupendi.
RispondiEliminaMa sono state trovati fossili della cresta sul cranio? Le proporzioni del corpo ed in particolare degli arti posteriori su quali resti fossili si basano?
Rutger, yes, there are baryonyx-like quadrate from the Kem Kem.
RispondiEliminaIvan, se la coda è sufficientemente lunga da controbilanciare il bipedismo è poco dispendioso. Non c'è dubbio che in vita alternasse posture piùorizzontali o più erette a seconda del momento e dell'attività. Per ora, non abbiamo scheletri completi di Spinosaurus per dirlo, ma il buon senso ci porta in quella direzione.
Julian, yes, there are new bones but I cannot say anyore.
Hulkolagus, conosciamo parte della cresta nasale, ma la forma generale è speculativa.
Disegni davvero belli. Ma non è piumato?
RispondiEliminaEnricuzzo
Le ricostruzioni della pelle degli spinosauri sono tutte ipotetiche per ora.
RispondiEliminaComplimenti a tutto il Team ! E' una ricostruzione davvero molto bella.
RispondiEliminaLoana
The description of the quadrate is actually under progress by myself.
RispondiEliminaSulla base del disegno di Bonadonna ho provato a fare una versione piumata:
RispondiEliminahttp://i54.tinypic.com/2vht64w.jpg
Ho azzardato una sacca golare tipo quella di alcuni teropodi pescivori attuali...
Versione interessante.
RispondiEliminaLo Spinosaurus di Hulkolagus è veramente interessante e insolito , sperem che verranno alla luce altri resti di questo animale . Approfitto della presenza di Spinosaurus per farti una domanda dedicata a lui : ho notato che sia la ricostruzione di Bonadonna , sia la tua , sia la scultura di Geomodel presenta delle zampe posteriori piuttosto corte in proporzione al corpo . Come mai ? Mi sono perso qualche studio particolare ? (avendo poco tempo per informarmi ti ringrazio per la tua risposta)
RispondiEliminaCitipato osm.
Lo spinosauro di Geomodel è la versione 3d di quello di Davide.
RispondiEliminaNon mi pare che abbiano gambe corte per la loro mole. In generale, i theropodi giganti hanno gambe in proporzione più corte rispetto agli altri theropodi di taglia inferiore. L'eccezione, che forse ha viziato l'occhio degli appassionati, sono i tyrannosauridae, che hanno gambe relativamente più lunghe rispetto agli altri theropodi giganti.
Molto probabile , perchè osservando i tyrannosauridae ho sempre pensato che anche gli altri carnivori giganti avessero gambe piuttosto lunghe (e infatti quando andai alla mostra rimasi incuriosito da questa cosa) , inizialmente pensai che queste zampe potessero essere un'adattamento anfibio alla Majungasaurus , però se le cose in realtà stanno così ben venga =)
RispondiEliminaCitipati osm.
Scusa Andrea ma a proposito di piume vorrei chiederti una cosa (probabilmente avrai affrontato il tema in un post che non ho letto): Recentemente sia su Wikipedia sia sul tuo stesso sito mi è capitato di leggere dell'ipotesi che le piume siano un carattere basilare dell'ordine dei dinosauri. Volevo sapere da cosa deriva questa idea e se ci sono prove a riguardo (scommetto che centra lo psittacosauro) ;)
RispondiElimina@ Hulkolagus: bello il tuo spiny :)
Simone
Simone, hai mai sentito parlare di Tianyulong confuciusi? Ho scritto vari post su di lui.
RispondiEliminaPS: Dinosauria non è un "ordine" Le categorie tassonomiche linneane (famiglia, ordine, classe, ecc...) sono prive di senso per un sistematico moderno. I nomi dei gruppi non richiedono una categoria.
Non lo conoscevo, ma ho appena letto qualcosa su di lui. Riguardo alla questione della sistematica, ma quindi adesso non si usa più il sistema di Linneo?
RispondiEliminaSimone
Siccome essa crea più problemi di quanti ne risolve (specialmente in paleontologia) molti - me compreso - l'hanno abbandonata.
RispondiEliminaTi faccio un esempio: per molti, Dromaeosauridae è il parente più prossimo di Aves (gli uccelli). Nella sistematica linneana Dromaeosauridae è una famiglia e Aves una classe... quindi non potrebbero essere parenti diretti... la soluzione migliore è dire addio a "famiglie", "classi" e altri concetti apparentemente chiari ma invece poco logici in senso evoluzionista. Non a caso Linneo era fissista e non evoluzionista...
Ma allora come si classificherebbero i viventi? Da quel che ne so, essendo la sistematica una scienza dinamica, attualmente si tende "semplicemente" a rivoluzionare le categorie per adattarle alle nuove scoperte. Se non sbaglio c'è chi classificherebbe gli uccelli come una superfamiglia dei dinosauri, e anche chi eliminerebbe del tutto la classe rettili e uccelli per sostituirla con la classe Sauropsida proposta, se non sbaglio, da Huxley.
RispondiEliminaAd ogni modo mi par di capire che questa questione della sistematica varia da persona a persona, dopotutto come diceva Attenborough "la sistematica è una cosa dell'uomo, non della natura"
Simone
Con tutto il rispetto per il grande Sir Attenborough, devo dissentire in parte.
RispondiEliminaHa ragione quando dice che sono umane le categorie (classe, ordine, superfamiglia, ecc..), ma l'evoluzione è un fatto naturale. Pertanto, la classificazione deve rispettare l'evoluzione e basarsi su di lei. Infatti, la classificazione nella sistematica filogenetica NON usa categorie, ma dice solo che A è dentro B, che B è parente di C, che B e C (e quindi anche A) stanno dentro D, eccc...
Ad esempio, Aves è un gruppo (il termine tecnico è clade) di Paraves, Paraves è parente diretto (sister-group) di Oviraptorosauria, loro due sono gruppi di Maniraptora, Maniraptora è un gruppo di Coelurosauria, che a sua volta è un gruppo di Theropoda, che è un gruppo di Dinosauria che è un gruppo di Archosauria, che a sua volta è un gruppo di Reptilia. Come vedi, Aves è un gruppo di Reptilia. Non occorre inventarsi nomi come "famiglia", "classe", "infrasottomegaordine", ecc..., quelle sono solo paranoie umane, non "realtà" naturali. La realtà sono le remificazioni evolutive, e quindi noi parliamo solo di loro, senza strane categorie umane paramilitari (ordine e classe sono parti di un esercito).
Ottima spiegazione, e per quanto sia affezionato alla classica sistematica penso che da ora in poi ragionerò più in termini filogenetici (effettivamente, come giustamente hai sottolineato tu, la Linneiana è un po' fissista). Comunque (giusto per puntualizzare) io avevo letto quella frase di Attenborough nel suo libro "Storia della Natura", nel capitolo dedicato ai monotremi che pur essendo classificati come mammiferi non ne hanno certo le caratteristiche "tipiche", e per l'appunto sottolineava come le varie categorie si vadano inevitabilmente a fondere tra di loro. Se ho capito bene, è lo stesso concetto che hai espresso tu nel post "Big Bird Theory" che ho letto poco dopo aver pubblicato il mio ultimo commento.
RispondiEliminaSimone
"ordine e classe sono parti di un esercito"
RispondiEliminaNo.
Anche se tutte e due hanno un etimologia "militaresca" (per esempio classe da classis flotta in latino, da cui deriva anche l'etimologia della moderna classificazione delle navi in classi - che però era solo embrionale nel '700, ma il termine in senso moderno di classe militare fu utilizzato per la prima volta da un architetto navale svedese contemporaneo di Linneo-; ordine/ordo forse ha più attinenza semantica con gli ordini monastici, e poi monatico-militari, piuttosto che con le articolazioni degli eserciti).
Gli unici termini ancora in uso in tassonomia di derivazione militare sono Coorte (equivalente di battaglione nell'esercito romano) e Divisione (che però era un termine militare nuovissimo quando Linneo lo propose, mentre aveva una lunga storia di significati).
Anche Gruppo è un termine militare, molto usato per altro nel '700 (gruppo squadroni...), ma è così generico che non lo considererei un prestito linguistico dal vocabolario militare.
I termini militari standard del '700 (compagnia, battaglione, reggimento, brigata, squadra, squadrone, demi-brigade, abteilung, distaccamento, squadriglia, pattuglia occasionalmente legione e sezione...) e quelli abbastanza usati o da poco in disuso (terzo, bandiera, forza, cetna, colonnella, orta, orda, tumen, comando, ala ...), così come quelli latini (oltre a Corte e legione, manipolo, turma, ) sono assenti in Linneo. Altri come corpo, armata ecc. non erano ancora in uso nel '700, o non indicavano una quantità fissa di uomini (ed in realtà nemmno divisione a metà '700 indicava già una struttura organica).
Forse Rango va inteso come un termine ripreso dal lessico militaresco, o meglio navale, visto che nel '700, tra i molteplici altri significati, con "rango" si distinguevano anche le navi da guerra, (a partire dalla Royal Navy, con una divisione su 6 ranghi, valido solo per le navi e fatto in base al numero di cannoni). Ovviamente, i gradi sono detti anche ranghi in molte lingue europee (ma non so se ciò vale anche per lo svedese).
Viceversa mi sembra che Linneo (che all'epoca non era considerato un "vero" fissista, anche tra fissisti e non fissisti i confini sono sfumati)abbia fatto abbondante ricorso a termini indicanti la parentela (tribù ecc.).
Valerio