Pagine

01 dicembre 2010

Juravenator vs. il T.rex squamato

Vi ricordate il mio vecchio post ispirato da Tianyulong? In quel post, sostenevo che ormai era evidente la necessità di abbandonare qualsiasi semplicistica dicotomia tra squame e piume. Sostenevo che, probabilmente, la maggioranza dei dinosauri non è inquadrabile semplicemente nelle due categorie stagne di "squamati" vs. "piumati". Di fronte ad alcune critiche (ad esempio, quelle dei fans del Partito del "T-rex squamato", a sua volta nato dalle ceneri dell'estinto "Partito del Raptor squamato"*) che si basavano sulle tracce di squame in vari fossili di dinosauro (ornithischi, sauropodi, ceratosauri e, probabilmente tyrannosauridi) per negare che questi taxa potessero essere anche piumati, io avevo più volte risposto che le piume e le squame non sempre fossilizzano nelle stesse situazioni ambientali, e che pertanto non si può usare la presenza solamente di squame per negare automaticamente la presenza di piumaggio. Ovviamente, la mia era una (lecita) argomentazione tafonomica e filogenetica, ma non suffragata da prove dirette che esistessero casi di dinosauri scoperti con contemporaneamente le squame e le piume sul corpo. In realtà, un caso lampante esisteva già, anche se quasi sempre rimosso per via di ottusi preconcetti, ovvero, Psittacosaurus, noto per avere contemporaneamente filamenti dorsali e squame ventrali. Finalmente, un nuovo caso si aggiunge a conferma di questa visione morfologicamente complessa e filogeneticamente dinamica del tegumento nei dinosauri. Chiappe e Goehlich (2010) descrivono nel dettaglio il piccolo coelurosauro tedesco del Giurassico Superiore, Juravenator.
L'articolo pubblicato è una ampia e dettagliata ridescrizione dello scheletro (che gioverà sicuramente a Megamatrice). Come ricorderete, Juravenator fece scalpore perché, pur essendo un coelurosauro basale (molto probabilmente imparentato con i compsognathidi come il famoso Sinosauropteryx, il primo dinosauro non-aviale ad aver mostrato tracce di piumaggio), esso non mostrava alcuna traccia di piumaggio, bensì una serie evidente di squame tubercolate nella regione della coda. Apparentemente, quindi, Juravenator avrebbe rappresentato una specie di coelurosauro squamato e non piumato, forse una forma precedente l'evoluzione del piumaggio (che, pertanto, risulterebbe una caratteristica solamente di alcuni coelurosauri). Tale ipotesi risultava plausibile e nemmeno bizzarra, nel caso che non si conoscessero i filamenti di Psittacosaurus e di Tianyulong, i quali, se omologhi con le piume, implicherebbero invece un'origine del piumaggio molto più antica, alla base di Dinosauria. Inoltre, a prescindere da quei due ornithischi, tale scenario richiederebbe che Juravenator fosse un coelurosauro molto basale, e non imparentato direttamente coi taxa "già piumati" come Sinosauropteryx.
Insomma, Juravenator era risultato una prova contro l'ipotesi che il piumaggio fosse molto antico e molto diffuso nei dinosauri. Juravenator poteva "riscattare" il vecchio T. rex squamato?
La mia interpretazione dei dati era che, più semplicemente, la documentazione del tegumento in Juravenator fosse incompleta, e che non potesse essere letta alla lettera, e che, probabilmente, il piumaggio era presente anche in quel coelurosauro, ma che non si è preservato.
Il nuovo studio di Chiappe e Goehlich (2010) risolve in modo netto la questione: l'esemplare è stato analizzato sotto i raggi ultravioletti, che permettono di rilevare dettaglio non evidenti con la luce visibile. Il risultato, oltre a evidenziare il contorno della pelle, mostra sottili strutture filamentose disposte al di sopra della colonna vertebrale, simili a quanto osservato con i vari dinosauri proto-piumati cinesi. Ovvero, anche Juravenator era piumato (oltre che squamato). Inoltre, questo fossile dimostra che la presenza del piumaggio e quella delle squame corporee non sono in conflitto e che i due tegumenti possono coesistere nello stesso animale. Inoltre, questo caso insegna (a chi non l'aveva ancora capito) che l'assenza di piume in un fossile di dinosauro che abbia già tracce di squame NON IMPLICA che quel dinosauro in vita fosse privo di piumaggio. Pertanto, è perfettamente plausibile che i dinosauri con tracce di squame (hadrosauridi, ceratopsidi, ankylosauri, stegosauri, titanosauri, ecc...) fossero in vita muniti anche di piumaggio. Il caso di Juravenator mostra che, in teoria, anche la pelle di quelle specie poteva avere piumaggio, nonostante che, attualmente, siano note solo da tracce di squame. Anzi, alla luce di tutti i dati ora in nostro possesso, mi pare l'ipotesi più probabile.

Ringrazio Simone Maganuco per avermi fornito una copia di Chiappe e Goehlich (2010).

*I partiti spesso cambiano nome ma non ideologia. Anzi, verrebbe da dire: il raptor perde le squame ma non il vizio.
Bibliografia:
Chiappe, L.M. and Goehlich, U.B. (2010): Anatomy of Juravenator starki (Theropoda: Coelurosauria) from the Late Jurassic of Germany. N. Jb. Geol. Paläont. Abh., 258: 257-296.

6 commenti:

  1. Does it also show feathers on areas of the tail where scales are preserved? Like having both feathers and scales on the same part of the body like some alpine birds have.

    Regards :)

    RispondiElimina
  2. The authors report that extremely thin filaments at the edge of the preserved soft tissue are visible in some areas of the mid-caudal region. The preserved tubercolate scales are placed just more anteriorly along the tail.

    RispondiElimina
  3. Il partito squamato non l'ho mai capito, e si che passo la vita a studiare partiti bizzari come i ghibellini di squadra Pallavicini e i guelfi di squadea Rossi (per limitarmi a Parma).

    Sono cresciuto pensando che il _T. rex_ fosse tale a quale a quello in copertina al libro di Lambert di cui si discuteva poche settimane fa, ma quando ho scoperto che i dinosauri potevano essere piumati ho grossomodo detto "Strameravigloso! Che figata! Sono ancora più mitici!" (ero in fase adolescenziale e mi esprimevo anche a grugniti).

    Comunque grazie per il post, l'argomento mi interessa sempre molto, ormai non mi stupirei affatto se venisse fuori che già i dinosauriformi erano dotati di protopiumaggio e che questo sia stato determinante per il loro straordinario successo evolutivo.

    Spero anzi che la paleontologia mi riservi altri stupori come quel cambiamento di paradigma.

    Erodoto

    RispondiElimina
  4. Sono sempre più portato ad ipotizzare, anche se per ovvie ragioni di obbiettività non bisogna strafare, che la convivenza tra protopiumaggio/piumaggio e strutture affini con scaglie e squame in Dinosauria possa essere una caratteristica quasi identificativa.
    Il fatto che sempre più nuovi reperti di dinosauri con tali caratteristiche vengano scoperti ed analizzati, va ad alimentare queste ipotesi al momento per forza di cose sospese nel dubbio.
    Sarebbe davvero interessante riuscire a capire se anche i "colossi", sia saurischi che ornitischi, avessero questa caratteristica. Certo che immaginare i dinosauri più grandi ricoperti da piumaggio alternato a superfici squamate o cheratinose è qualcosa di piuttosto rivoluzionario per l'immaginario collettivo, ma a questo punto non ne sarei affatto stupito se ne trovassimo la conferma.
    Vedremo nei prossimi anni, sperando in nuove scoperte, se non proprio "decisive" (cosa difficilissima parlando di tempi così remoti), quantomeno significative.
    Grazie Andrea per i continui aggiornamenti, i tuoi post sono sempre molto interessanti.

    Axel

    RispondiElimina
  5. Non son aggiornato sugli ultimi risultati della ricerca, esemplari come Deinonychus avevano il corpo completamente ricoperto (in riferimento anche ai riscontri su Velociraptor) o è possibile che avessero un mix simile?

    RispondiElimina
  6. In base ai fossili di dromaeosauridi con piumaggio, è probabile che avessero l'intero corpo piumato. Anzi, sembra che i dromaeosauridi fossero persino più piumati degli uccelli: questi ultimi non hanno penne remiganti sui metatarsi e nel piede, mentre i deinonychosauri come Anchiornis e Microraptor erano abbondanetemente piumati anche lì.

    RispondiElimina

I commenti anonimi saranno ignorati
-------------------------------------------------------------
Anonymous comments are being ignored
-------------------------------------------------------------