Pagine

10 agosto 2021

Cosa ci aspetta

 

Voi siete nella stella rossa. I momenti del passato in cui la curva blu interseca la fascia viola sono momenti in cui la temperatura media globale era analoga a quello che ci aspetta da qui alla fine del secolo. Ci attende una vecchiaia mio-pliocenica...

Il primo volume del Sesto Rapporto di Valutazione del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici è stato pubblicato in questi giorni, ed ha ricevuto - giustamente - un grande risalto mediatico. Purtroppo, molti dei commenti giornalistici sono improntati più sulla emotività che sulla razionalità. Si punta molto su due sentimenti: la paura e la speranza. Paura per la realizzazione di scenari apocalittici. Speranza per l'eventuale correzione della tendenza, e per una "soluzione" della crisi climatica, per un "ritorno alla normalità". Entrambi i sentimenti sono fuorvianti, e catalizzare l'emozione del pubblico su di loro non aiuterà a sviluppare risposte concrete alle inevitabili conseguenze - a breve e lungo termine - dei fenomeni climatici discussi in questi report. Il cambiamento climatico non è la pandemia del covid in cui ci si può illudere di chiudere la faccenda sconfiggendo il virus: è un processo, non un evento.

Credo che sia ormai ben troppo tardi per continuare ad illudersi che si possa "evitare" qualcosa che di fatto è già in atto da almeno 40 anni. Le tendenze climatiche non sono eventi improvvisi ma processi che spesso covano per lungo tempo prima di palesarsi in modo "sensibile". La frustrazione è che i climatologi ci hanno avvisato e ammonito su questo processo per almeno 40 anni, invano. Se davvero ci fu un tempo per agire spinti dalla speranza e dalle illusioni, quello fu la fine del XX Secolo. Ormai è inutile perdersi in chiacchiere su come arrestare il riscaldamento globale: il sistema si è avviato, e a noi ora tocca gestire un veicolo che sta scivolando giù da una rupe, il cui moto non è più mitigabile premendo istericamente sul pedale della paura e della speranza.

Un modo razionale e realistico per affrontare la crisi climatica è prendendo atto che essa è lo stato delle cose, e lo sarà per il resto della nostra vita, oltre che per varie generazioni a venire. Una volta preso atto della situazione, occorre inquadrare il fenomeno, che, per quanto nuovo per la nostra civiltà, non è affatto una novità per la storia della Terra. Ovvero, possiamo trarre dalla storia del pianeta delle utilissime informazioni per affrontare e gestire il nuovo mondo che abbiamo prodotto. Affrontare e gestire, ovvero, adattarsi. Il tempo è giunto per smettere di vaneggiare su una beata condizione "normale" e riconoscere che la normalità ora è il cambiamento climatico, il riscaldamento del clima, l'instaurazione di condizioni energeticamente più intense, dinamiche, instabili, acute.

La storia della Terra quindi diventa un inestimabile archivio di informazioni utili per capire come e cosa dobbiamo fare per adattarci al nuovo mondo. Ad esempio, studiando con maggiore interesse quelle fasi della storia della Terra in cui i parametri climatici erano simili a quelli che i modelli climatici prevedono essere la normalità di questo decennio e dei prossimi a venire.

Gli scenari climatici più realistici prevedono che la temperatura media globale non calerà sotto i valori attuali almeno fino alla fine del secolo (e comunque solo grazie a radicali politiche energetiche ed economiche). Inoltre, la maggioranza dei modelli ritiene molto probabile che la temperatura media globale salirà di almeno 1.5 °C durante questo secolo. Infine, non si può più ignorare che l'innalzamento della temperatura globale possa anche arrivare a fine secolo a 3 °C sopra la media attuale.

A quali momenti della storia della Terra corrispondono i valori di temperatura stimati? La temperatura media globale annua attuale è circa 14 °C. Un innalzamento di circa 1.5 °C implica un range probabile di temperatura media globale annua tra 14 e 15.5 °C, ma non possiamo ignorare l'ipotesi di arrivare a 17 °C. 

A prima vista, questi valori sembrano modesti, ma proviamo a collocarli in una prospettiva storica: si tratta dei valori di temperatura media globale che corrispondono a quelli dedotti per la prima metà del Neogene (Miocene e Pliocene inferiore), tra 15 e 5 milioni di anni fa. Credo quindi che sarebbe saggio incentivare programmi di ricerca e di studio sui climi, l'idrologia, e la paleontologia durante quella fase della storia terrestre. Ovviamente, il clima non è una funzione del solo valore di temperatura globale: la disposizione delle masse continentali, la dinamica delle correnti marine, la presenza o meno di catene montuose incidono in modo rilevante sul clima effettivo, e le differenze paleo-geografiche tra oggi e il mondo mio-pliocenico sono sicuramente da tenere in conto nella interpretazione dei fenomeni. Nondimeno, il quadro tettonico-geografico di 10-15 milioni di anni fa non è troppo diverso da oggi da impattare sulla utilità di un tale programma di ricerca. Tutto concorre quindi per una intensa ricerca sul mondo primo-neogenico come utile fonte di conoscenza per affrontare il presente ed il prossimo futuro.

A questo proposito, è bene rimarcare un fatto che, almeno a livello popolare, è invece ignorato o frainteso: le condizioni climatiche durante fasi più remote della storia della Terra, ad esempio il Mesozoico, sono probabilmente troppo diverse da quelle odierne, e persino troppo distanti da quelle previste dai modelli climatici relativi al secolo in corso, per essere realmente significative per chi voglia usare la storia della Terra per gestire il cambiamento climatico. Fare confronti tra noi ed i dinosauri è probabilmente inutile. E ve lo dico da studioso del Mesozoico, quindi qualcuno che avrebbe sicuramente interesse a vedere nuova linfa immessa nei finanziamenti paleontologici. Le temperature medie durante il Mesozoico sono molto maggiori di quelle del range stimato realisticamente come prossimo venturo. Anche se i più catastrofisti dipingono scenari da estinzione di fine-Permiano, non ci sono motivi per considerare tali condizioni climatiche come una opzione realistica per il nostro futuro. Il sistema geo-climatico che ha prodotto la fine del Permiano è diverso da quello che sta producendo il nostro effetto serra attuale. E lo stesso vale per il Mesozoico. La temperatura media minima stimata per quella era, all'inizio del Cretacico, è di ben 5 °C sopra la media attuale: per buona parte del Mesozoico la temperatura media annua globale era ben al di sopra di tale valore minimo. Inoltre, la distribuzione delle masse continentali era completamente diversa dalla odierna, risultandone un mondo troppo alieno per essere realisticamente utile per capire il contesto attuale.

Piuttosto che coltivare infantili catastrofismi e vaneggiare apocalissi tardo-permiane, sarebbe saggio studiare con attenzione come il mondo funzionava e si sviluppava durante la recente storia miocenica. Sarebbe ancora più saggio capire se e come nel passato siano avvenute escursioni termiche con un tasso analogo a quello che stiamo osservando: ciò richiederà una più raffinata risoluzione nel campionamento delle informazioni e nella sua collocazione spazio-temporale. Ovvero, c'è tanto lavoro da fare, ma niente di impossibile se si pianifica in modo accorto e consapevole. Perché, lo ripeto, non ha più senso puntare sull'emotività e sulla paura della catastrofe finale, ma occorre capire lucidamente, in modo maturo, la nuova normalità in cui viviamo e vivremo il resto della nostra vita.

1 commento:

  1. Temo che,a chi ha oggi il potere di influenzare e promuovere le ricerche e gli studi di cui si parla nell'articolo, non importi niente di queste teorie. Continuano a parlare di "crescita" e a sostenere che con la cultura non si mangia.

    RispondiElimina

I commenti anonimi saranno ignorati
-------------------------------------------------------------
Anonymous comments are being ignored
-------------------------------------------------------------