Pagine

11 novembre 2017

Una Soluzione Etica e Sostanziale all'Affare Ajacingenia


Nel genere cinematografico poliziesco e d'azione, esiste una coppia stereotipata, la così detta coppia "poliziotto buono - sbirro cattivo". Entrambi i membri della coppia sono "dei buoni" ed entrambi combattono il crimine, ma risultano antitetici da un punto di vista "aristotelico". Il poliziotto buono è generalmente "formale", vuole rispettare le regole sempre e comunque, ed è perfettamente aderente al regolamento. Egli incarna l'idea che le regole siano da rispettare sempre e comunque, costi quel che costi. Lo sbirro cattivo è invece allergico alle regole, non rispetta il regolamento e tende a fare "a modo suo". Egli incarna l'idea che la giustizia e l'etica sono più importanti della forma, e che il nobile fine di far trionfare la giustizia richiede ai buoni, a volte, di "agire da cattivi". Generalmente, la simpatia dello spettatore va verso "lo sbirro cattivo", se non altro perché spesso la trama di questi film è proprio incentrata sulla necessità di "sporcarsi le mani" e "violare il regolamento" per combattere il crimine. Una scena classica di questi film è appunto il momento in cui lo sbirro cattivo spiega all'amico poliziotto buono che, a volte, occorre violare il regolamento proprio per mantenere in vita il senso stesso di quel regolamento. Perché, dopo tutto, le regole sono fatte per essere infrante. e la forma ha senso solamente in funzione della sostanza.

Vi ricordate il brutto affare che coinvolse la revisione tassonomica dell'oviraptoride "Ingenia" yanshini? Ne parlai alcuni anni fa, quando scoprii (e denunciai su questo blog) che un certo Easter, autore della "revisione" di Ingenia (revisionato con il nome di Ajacingenia), aveva scritto quell'articolo plagiando il blog di Mickey Mortimer e non contattando Rinchen Barsbold, paleontologo mongolo di fama internazionale, ancora in vita ed autore della specie originaria "I." yanshini, quindi non coinvolgendolo nella revisione della specie istituita proprio da Barsbold nel 1981.
Formalmente, il nome "Ajacingenia" è pienamente valido, perché rispetta tutte le regole del Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica. Secondo l'approccio del "poliziotto buono", il nome Ajacingenia chiude la faccenda, e deve essere usato. Eppure, io ho più volte sottolineato che tale nome è, per quanto "formalmente buono", "sostanzialmente cattivo", sbagliato ed ingiusto. Pertanto, io non lo ritengo un termine scientificamente valido, per questioni "etiche" più che formali: usare quel termine significa avallare un episodio di plagio e di scorrettezza etica. Oltre che ingiusto nella sostanza, esso diventa un pericoloso precedente di vandalismo tassonomico e cattiva condotta professionale.
Altri preferiscono "rispettare il regolamento" e ignorare la questione etica: essi dicono che siccome Ajacingenia è formalmente valido, non ci sono motivi per non usarlo. Io la penso diversamente. Forse perché io non sono un poliziotto buono, ma uno sbirro cattivo: una persona poco rispettosa della forma ma molto attenta alla sostanza.

All'inizio di questo anno, ricevetti la richiesta di fare la revisione tecnica ad un manoscritto scritto da Greg Funston, Mendonca, Currie e Barsbold, avente come oggetto una dettagliata revisione anatomica e tassonomica degli oviraptorosauri dal Bacino del Nemegt. In questo articolo, gli autori revisiovano la morfologia di "Ingenia" ed usavano il nome "formalmente valido" di Ajacingenia. Alla fine della mia revisione, inclusi una nota non vincolante, ma che mi auguravo che gli autori avrebbero preso in considerazione: evitare di usare Ajacingenia, per i motivi etici che ho menzionato prima, e di "aggirare il codice" proponendo la seguente soluzione:

In tutte le recenti filogenesi degli oviraptorosauri, "Ingenia/Ajacingenia" yanshini risulta sister taxon di Heyuannia huangi, un oviraptoride cinese. I due oviraptoridi sono molto simili, in particolare nella inusuale morfologia robusta della mano, al punto che le differenze tra i due olotipi sono a livello di dettagli minori. Pertanto, proposi, perché non abbandonare Ajacingenia (per motivi etici sostanziali) e proporre una "espansione" del nome Heyuannia, così da includere al suo interno non solo la specie huangi, ma anche la specie yanshini? Ovvero, proposi a Funston et al. di istituire una nuova combinazione "Heyuannia yanshini" al posto di "Ajacingenia yanshini". Dato che il genere Heyuannia è stato istituito 11 anni prima di Ajacingenia, esso è un potenziale sinonimo senior di questo ultimo, e quindi ha priorità nel caso i due nomi si riferiscano al medesimo taxon. Pertanto, "espandendo" l'inclusività di Heyuannia (non più associato ad una sola specie, ma a due), si rende inutile la necessità di Ajacingenia. In questo modo, sicuramente poco formale, ma sostanzialmente valido e comunque permesso dal Codice, si rimuoveva alla radice il problema etico generato da Ajacingenia.

Notate che non ci sono motivi per rifiutare questa opzione: esattamente come Gorgosaurus libratus e Albertosaurus libratus sono due alternative valide per il medesimo taxon (dipende da quanto inclusivo consideriate il nome Albertosaurus), allo stesso modo possiamo usare Heyuannia yanshini e Ajacingenia yanshini. Con la differenza, per me sostanziale, che Heyuannia yanshini è eticamente più accettabile di Ajacingenia yanshini.

Da Funston et al. (2017)


Ieri, l'articolo di Funston et al. (2017) è stato pubblicato. Gli autori hanno accolto il mio suggerimento e propongono la combinazione Heyuannia yanshini.
Essi scrivono:

Barsbold (1981) originally described this oviraptorid as “Ingeniayanshini, but the genus was preoccupied by a nematode. Despite recognition of the taxonomic issue, it was not resolved until Easter (2013) coined “Ajancingenia”. There are, however, several ethical problems with the study of Easter (2013), including the plagiarism of text and a figure. Hence, despite the validity of ‘Ajancingenia’ under the ICZN, we propose synonymizing Ajancingenia and Heyuannia to avoid an ethical dilemma. This synonymy is supported by recent oviraptorosaur phylogenies (Lamanna et al., 2014; Funston and Currie, 2016; Lü et al., 2016), which find H. yanshini and H. huangi as sister taxa.


Funston mi ha personalmente risposto ieri, via Facebook, ringraziandomi per aver proposto una "soluzione elegante" ed eticamente risolutrice alla controversia tassonomica. Io, ovviamente, seguirò questa proposta, non tanto perché l'ho proposta io, ma perché mi pare veramente la soluzione più corretta, nella sostanza, ad una brutta faccenda di plagio e vandalismo tassonomico.

Bibliografia:
Funston, G.F. et al. (2017) Oviraptorosaur anatomy, diversity and ecology in the Nemegt Basin. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology http://dx.doi.org/10.1016/j.palaeo.2017.10.023

15 commenti:

  1. La trovo una ottima soluzione anche perché oltre a risolvere la questione "Ajancingenia" rende il genere Heyuannia più inclusivo e quindi più propriamente utilizzabile per il riferimento degli esemplari embrionali (Cheng et al. 2008, Wiemann et al. 2015).
    Una domanda: alcune topologie riscontrano Jiangxisaurus più strettamente legato a H. huangi che non a H. yanshini. Le specializzazioni condivise dai tre taxa non implicherebbero potenzialmente una nuova combinazione nomenclaturale (H. ganzhouensis)?

    Danny C

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, è possibile. Ma non corriamo troppo ora: la revisione era nata per risolvere Ajacingenia. Poi se qualcuno mette ordine negli oviraptorosauri asiatici si può partire con la revisione tassonomica.

      Elimina
    2. For Jianxisaurus to be put into Heyuannia (along with Ajancingenia), this would require that the three taxa form a clade that excludes all other oviraptorids. The phylogeny of Funston et al. did not recover this relationship: Nemegtomaia is sitting between Jianxisaurus and Heyuannia+Ajancingenia.

      Elimina
    3. I know this would require that. In fact I said "some topologies", not referring to Funston et al's one (which derives from Lu et al.'s matrix). Nemegtomaia is possibly an oviraptorine, that depends on which body area is homoplastic and which is homologous towards ingeniines.
      Whether "hands" are considered the most significant body part in order to map oviraptorids relationships (instead of e.g. nasoccipital crests which could be influenced by sexual/intraspecific dimorphism) then Jiangxisaurus and H. huangi could form a dichotomy due to exclusive synapomorphies. Still aware of the fact this isn't a properly orthodox methodology since all characters have equal weight in phylogenetic analyses.

      P.S.: some topologies (such as Fanti et al. 2012) also found Nemegtomaia to form a clade with H. huangi excluding yanshini, so that possibility would require Nemegtomaia's renaming as well.

      Danny C

      Elimina
    4. I have doubts that hands are all that useful for oviraptorid relationships. It's not clear what the hands were used for (perhaps not much). Personally, I suspect that oviraptorosaur forelimbs were predominantly used for display (and maybe incubation); any grasping function was ancillary.

      When you say "some topologies (such as Fanti et al. 2012) also found Nemegtomaia to form a clade with H. huangi excluding yanshini, so that possibility would require Nemegtomaia's renaming as well." this raises an interesting point. In this situation, would Nemegtomaia also be put into Heyuannia? Or would Ajancingenia revert back to its own genus? Going forward, we'll see how this pans out... :-)

      Elimina
  2. David Marjanović11/11/17 18:22

    I like this... I like this a lot.

    RispondiElimina
  3. Potresti spiegare brevemente la questione circa Gorgosaurus-Albertosaurus libratus? Grazie.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esiste una specie di tyrannosauridae del Nord America, battezzata nel 1916 col nome Gorgosaurus libratus.
      Esiste anche una specie di tyrannosauridae del Nord America, battezzata nel 1905 col nome Albertosaurus sarcophagus.
      Secondo la maggioranza degli autori, le due specie sono strettamente imparentate.
      In conseguenza di questa stretta parentela filogenetica, ci sono autori che propongono di considerare il genere Gorgosaurus il medesimo genere di Albertosaurus: la specie quindi sarebbe Albertosaurus libratus.

      Le due opzioni alternative per chiamare la specie del 1916 sono Gorgosaurus libratus e Albertosaurus libratus.
      Opzioni entrambe valide, e del tutto soggettive, nel senso che non esiste alcun modo per stabilire se sia "meglio" tenere il genere Gorgosaurus distinto da Albertosaurus oppure usare solo il secondo nome di genere.

      Notare che è la stessa faccenda per Tarbosaurus baatar vs Tyrannosaurus baatar e per Brontosaurus excelsus vs Apatosaurus excelsus. Sono solo modi alternativi per chiamare la stessa specie, a seconda che si voglia o no unire due generi in un singolo genere.

      Elimina
    2. For the Gorgosaurus libratus issue, I have one thing to add to Andrea's explanation. Phylogenetic context is important:
      If a phylogeny recovers the two taxa Gorgosaurus libratus and Albertosaurus sarcophagus as paraphyletic relative to more derived tyrannosaurids (such as Tyrannosaurus), then it is appropriate to treat them as separate genera. Otherwise, Albertosaurus (if it contains both A. libratus and A. sarcophagus) would be paraphyletic, not monophyletic (so not a clade).
      But if the phylogeny recovers the two taxa Gorgosaurus libratus and Albertosaurus sarcophagus as each other's closest relative (= a clade) within Tyrannosauridae... then it is entirely subjective whether or not the former is called Gorgosaurus libratus or Albertosaurus libratus.
      In the case of Heyuannia yanshini, the phylogeny of Funston et al. shows that Heyuannia and Ajancingenia are each other's closest relationship, to the exclusion of all other oviraptorosaurs. In other words, the two form a clade. Thus, it is justifiable (though still a matter of choice) to put the two in the same genus (Heyuannia).

      Elimina
  4. If I recall right, this is kind of similar to what happened with "Syntarsus" rhodesiensis. "Syntarsus" was preoccupied by a beetle, so it was renamed by a bunch of entomologists who barely even bothered to check if the original describer was dead (they only asked a single person who didn't even know the author that well). It turns out he was not, and in fact he was in the process of preparing a longer article to fix the name issue, and the entomologists gave the taxon the rather derogatory name of Megapnosaurus, "big dead lizard", because they supposedly didn't have much respect for paleontology. People have been getting around the whole issue by just treating "S." rhodesiensis as a species of Coelophysis.

    At least that is the story as far as I remember it. If I am misremembering something someone please correct me.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Your summary is spot-on correct. Some recent studies have "bit the bullet" and used the name Megapnosaurus.

      Based on phylogenetic analysis, Coelophysis could conceivably include a number of other species currently given their own genus - such as C. bonoi_ (Lucianovenator) and C. praecisio (Lepidus), as well as C. rhodesiensis (Syntarsus/Megapnosaurus).

      "Syntarsus" kayentakatae may end up in Kayentavenator_, in which case it would become Kayentavenator kayentakatae.

      Elimina
    2. Similar story, but different ethical situation.
      The entomologists did not play unethically, they just named the taxon with a not that happy name. No particular ethical issue here. Megapnosaurus is "ugly" but is perfectly fine to use it.
      The Ajacingenia affair is ethically much more problematic, because the author of that name plagiarized other's publication. This is my personal reason for avoiding the use of Ajacingenia.

      Elimina
    3. The entomologists did play unethically. Even the ICZN code thinks so. (Appendix A: Code of Ethics: "A zoologist should not publish a new replacement name (a nomen novum) or other substitute name for a junior homonym when the author of the latter is alive").
      Raath was very much alive, and should have been given the opportunity to re-name Syntarsus. Instead, the entomologists made minimal effort to find out if Raath was alive (apparently they were unintentionally misled by someone that he was dead), and didn't inquire any further.
      There are crimes of commission (such as Easter's outright plagiarism), and crimes of omission (such as Ivie & co's negligible efforts to contact Raath). For me, the naming of Megapnosaurus was unethical. It's also in direct contravention of the ICZN's code of ethics (Appendix A).

      Elimina
    4. So, even Megapnosaurus is unethical. Good.
      I feel that case less problematic than the plagiarism, but this is just my subjective interpretation.

      Elimina
    5. Such affairs in taxonomy are honestly ridiculous. In this case, why should authors be forced to adopt Megapnosaurus, rather than waiting for Raath to publish his name, and use that? Just because Megapnosaurus was published before and thus had "priority"? Can't the supreme authority of nomenclature rule out what is correct in such cases, rather than shaking the shoulders and say "priority rules say so"?

      In the case of the article, why can't Easter's paper be retracted, and the work by Mortimer become a true paper with him as the real author of Ajancingenia?
      All because rigid, formal, rules that are not descriptory of the actual reality.

      Elimina

I commenti anonimi saranno ignorati
-------------------------------------------------------------
Anonymous comments are being ignored
-------------------------------------------------------------