Pagine

27 aprile 2013

Wikipoda: Wikipedia senza Theropoda [Aggiornamento]

Wikipedia Italia è una delle fonti di informazione online più famose e consultate. Ci sono pagine di Wikipedia veramente ricche e corpose, ampiamente dettagliate e ricche di riferimenti bibliografici (sovente la parte più utile ed interessante della pagine di Wikipedia). Io spesso leggo le pagine di Wikipedia relative a personaggi dello spettacolo, della politica e dello sport, per il piacere di imparare qualcosa di nuovo in ambiti che non mi competono.
Ma se mi fermo a leggere le pagine degli ambiti che mi competono, i theropodi, il risultato è veramente miserevole. Le pagine di Wikipedia Italia che parlano di theropodi mesozoici sono grossolante e, spesso, scorrette. La grossolanità fa pensare che chi scrive tali pagine abbia una formazione paleontologica scarsa, o, peggio ancora, che si limiti a copia-incollare informazioni prese altrove, spesso senza spirito critico (se non proprio la piena consapevolezza di ciò che sta facendo). In particolare, trovo molto negativo il fatto che chi crea queste pagine inserisca termini e concetti senza conoscerne il significato, la genesi ed il contesto originario. Penso che ciò sia un segno di una generale grossolanità con la quale la cultura paleontologica viene trattata in Italia.
Un esempio, apparentemente marginale, ma a mio avviso emblematico della tendenza generale alla grossolanità nella creazione della pagine di Wikipedia (almeno quelle relative ai dinosauri) è dato dalla pagina di Tetanurae.*
La prima frase della pagina di Wikipedia Italia dedicata a Tetanurae dice:

"I tetanuri (Tetanurae) sono un grande gruppo di dinosauri carnivori essenzialmente bipedi, caratteristico del Giurassico e del Cretaceo."*

Non mi risulta che "Tetanurae" richieda il corsivo, almeno non nell'attuale forma tassonomica. Tralascio di discutere il senso della parola "grande" relativa ad un gruppo zoologico (intende il numero di specie, oppure la disparità anatomica? Inoltre, Tetanurae è più grande o più piccolo di Sauropoda?), e saltando rapidamente con gli occhi coperti dalla vergogna di fronte alla parola "essenzialmente" (da quando le essenze definiscono i gruppi zoologici? Siamo ancora platonisti? Ma, sopratutto, che senso ha includere quel termine nella definizione di un clade di theropodi, dato che TUTTI i theropodi - e quindi tutti i Tetanurae - sono bipedi, mentre quel "essenzialmente" alluderebbe ad una non ben specificata minoranza quadrupede?), mi domando se chi ha scritto quella frase è consapevole che i Tetanurae non sono "caratteristici" del Giurassico e del Cretaceo, né più né meno di quanto lo siano oggi (ricordo che oggi nel mondo vivono svariate decine di miliardi di tetanuri, raggruppati in circa 10 mila specie).
In breve, la forma di queste definizioni è veramente grossolana, oltre che "pacchiana" nel modo con cui tratta l'argomento.

Quando la pagina si sforza di scendere nello specifico, enunciando dettagli, si impantana in modo pietoso:

"Tutti i tetanuri si possono riconoscere per alcune caratteristiche, come una scapola piuttosto particolare e un foro nel cranio tra le aperture nasali e la finestra antorbitale. Inoltre, i tetanuri hanno un processo otturatore sull'ischio, nessun dente mascellare posteriore alla regione degli occhi in vista laterale e una quantità di altre caratteristiche."*
Che cosa vuol dire "la scapola piuttosto particolare"? Tanto valeva omettere una simile grossolanità. Anche la scapola umana è "piuttosto particolare", dato che è solo negli ominidi. Dove sta l'arricchimento di informazione in una frase che non dice nulla? Tralascio di discutere il "foro nel cranio tra le aperture nasali e la finestra antorbitale" che potrebbe essere la finestra promascellare (ma, in tal caso, non è esclusiva dei soli tetanuri) oppure quella mascellare (ma, in tal caso, potrebbe non essere sinapomorfica per Tetanurae, dato che è assente in vari taxa basali). Stesso discorso per il processo otturatore dell'ischio, che è presente anche in altri rettili non-tetanuri. L'unico carattere eventualmente corretto è l'assenza di denti mascellari ventrali all'orbita. Peccato che questa singola menzione corretta sia poi devastata dalla conclusione più brutta ed inutile possibile in una "enciclopedia": "e una quantità di altre carattetistiche", che batte persino la "scapola particolare" nella classifica della pacchianata.

Siccome non voglio dare l'impressione di essere anti-Wikipedia, è giusto ricordare che molte pagine scientifiche dell'enciclopedia online sono invece ben scritte e sostanzialmente utili. Vi basti, come paragone, la prima frase della pagina di Wikipedia Italia relativa al concetto fisico di forza:

"Una forza è una grandezza fisica vettoriale che si manifesta nell'interazione di due o più corpi, sia a livello macroscopico, sia a livello delle particelle elementari. La sua caratteristica è quella di indurre una variazione dello stato di quiete o di moto dei corpi stessi; in presenza di più forze, è la risultante della loro composizione vettoriale a determinare la variazione del moto. La forza è descritta classicamente dalla seconda legge di Newton come derivata temporale della quantità di moto di un corpo."
Questa è una definizione seria!

E fin qui, potreste obiettare che le mie critiche sono più formali che sostanziali, quasi dei cavilli forzati. Tuttavia, è nei dettagli, quelli per cui un lettore consulta Wikipedia, che emerge la grossolana falsità, e quindi la scorrettezza, di pagine come quella su Tetanurae.
Sempre restando in quella pagina, infatti, nella scheda a destra, è mostrata la posizione gerarchica di Tetanurae all'interno della "classificazione scientifica", di fatto, la gerarchizzazione secondo ranghi linneani del termine Tetanurae. Vedete dallo schema, che Tetanurae è classificato come "Infraordine". 
Quando ho letto quella singola parola è nato in me il bisogno di scrivere questo post. Tetanurae NON è un Infraordine. E non lo è per una questione radicale, che sarebbe stata chiara all'autore della pagina di Wikipedia se avesse basato la stesura della pagina sui dati e sui concetti originali, e non su un mero copia-e-incolla di strafalcioni altrui.
Scrivere che Tetanurae è un Infraordine è falso, anzi, ad essere precisi, è una totale invenzione di chi ha scritto la pagina di Wikipedia (o di colui da cui l'autore della pagina ha copiato), invenzione che va in senso totalmente opposto al contesto originario in cui fu coniato il termine "Tetanurae".
Tetanurae fu coniato da Gauthier (1986) per il clade più inclusivo comprendente gli uccelli ma escludente Ceratosauria (clade definito nello stesso studio). Nel definire questo clade, non solo Gauthier (1986) non fa alcuna menzione ad un fantomatico "infraordine" come "rango" di Tetanurae, ma esprime una netta distinzione dalla tassonomia linneane. Difatti, alcune pagine prima di introdurre i cladi, tra cui Tetanurae, Gauthier (1986) è ben chiaro nel precisare che:

Although the spelling of current taxonomic names is retained, no formal categorical ranks are recognized and hierarchical relationships within taxa are expressed instead by branching diagrams. Categorical ranks such as Class, Order, Family, and Genus, will not be recognized in this work. (Gauthier 1986: 8).
[Traduzione: Sebbene l'ortografia dei nomi tassonomici correnti sia mantenuta, non viene riconosciuto alcun rango categoriale e le relazioni gerarchiche tra i taxa sono invece espresse da diagrammi ramificati. I rangi categoriali come Classe, Ordine, Famiglia, e Genere non saranno riconosciuti in questo studio].
Il grassetto è mio.
Notare come Gauthier specifichi per ben due volte il concetto, proprio per rimarcarlo: i ranghi gerarchici linneani non sono riconosciuti validi nel sistema tassonomico che sta definendo! E siccome "Infraordine" è un rango linneano, è evidente che Gauthier (1986) non avrebbe mai attribuito a Tetanurae un simile status "infraordinale". Quindi, scrivere su Wikipedia che Tetanurae è un Infraordine è doppiamente falso: non solo non risponde alla realtà del fatto pubblicato, ma si oppone diametralmente al contesto nel quale tale fatto fu espresso.
Questo dettaglio, apparentemente marginale, dimostra in modo netto con quanta grossolanità e ignoranza dei temi e dei concetti scientifici vengono create le pagine paleontologiche di Wikipedia Italia. 
Siccome nessuno è obbligato a creare pagine di Wikipedia, e siccome Gauthier (1986) è disponibile online, non ci sono scuse alla creazione di pagine di "divulgazione" che diffondono falsità e distorcono i concetti scientifici. Se proprio volete scrivere una pagina di Wikipedia su qualsiasi tema, abbiate l'onestà di informarvi su ciò che state per scrivere. Anche per dettagli apparentemente secondari come la tassonomia dei theropodi.

Se pensate che questo mio post sia eccessivamente critico verso quelle pagine, continuate pure a consultarle: non sarò io ad impedirvi di (dis)imparare su concetti errati e grossolani. L'importante è che, ora, sappiate a cosa andate incontro.

PS: prevedendo commenti del tipo "ma perché allora non le riscrivi tu le pagine di Wikipedia, invece che criticarle?", rispondo che i danni li devono riparare coloro che li fanno, e non coloro che li scoprono. Non è mio interesse scrivere su Wikipedia: preferisco spendere il mio tempo scrivendo altrove, ad esempio, qui.

*Aggiornamento: A seguito di questo post, la pagina di Wikipedia su Tetanurae che era oggetto del post ha subìto un significativo aggiornamento, che ne ha migliorato la forma e corretto le grossolanità più rilevanti. Come vedete, ogni tanto "cazziare" serve a qualcosa...

Bibliografia:
Gauthier, J. A. (1986), "Saurischian monophyly and the origin of birds", in Padian, K., The Origin of Birds and the Evolution of Flight. Memoirs of the California Academy of Sciences, 8, California Academy of Sciences, pp. 1–55, ISBN 0-940228-14-9

22 commenti:

  1. Eh, bisognerebbe rimetterci mano. Talvolta mano pesante, come in questo caso. Per non parlare di altre pagine sui vari generi di dinosauri. Ma, come dice il vecchio Jack Nicholson, "così tante cose da fare e così poco tempo"... :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ecco, ci ho dato un minimo di occhiata. Certo che mettere a posto tutte le pagine riguardanti i dinosauri su Wikipedia è un'impresa improba... se qualcuno mi desse una mano... ;)

      Elimina
    2. Mi sono iscritto su Wikipedia ^^ e attualmente cerco non solo di modificare le pagine imprecise o abbozzate ma anche di creare quelle inesistenti (ora per esempio sto lavoradndo sulla creazione della pagina del Pamparaptor). Sapete che mi avete dato un'ottima idea, in fondo è divertente creare e modificare, o meglio, è soddisfacente. :)

      Elimina
  2. Ok, perfettamente d'accordo su tutto, mi piacerebbero due piccoli chiarimenti:


    1.
    'dato che TUTTI i theropodi - e quindi tutti i Tetanurae - sono bipedi, mentre quel "essenzialmente" alluderebbe ad una non ben specificata minoranza quadrupede'

    Non so fino a che punto possa essere vero, ma spesso (anche da fonti affidabili) ho letto che effettivamente esisterebbero delle piccole minoranze di theropodi quadrupedi, o, perlomeno, semibipedi o bipedi facoltativi (come ad esempio alcuni Spinosauridi e Terizinosauridi).



    2.
    Non c'entra niente col post, ma da tempo volevo chiederti (dato che è da poco tempo che ho scoperto questo fantastico blog in rete): è possibile dare un contributo, ovviamente col tuo permesso, alla galleria paleoartistica? Mi piacerebbe davvero tanto. :-)


    Ringraziandoti in anticipo se vorrai rispondermi (affermativamente).

    RispondiElimina
  3. 1. Una "fonte attendibile" ha senso nel giornalismo. Nella scienza contano i fatti documentati. In ogni caso, ho già discusso dell'ipotesi di theropodi quadrupedi qui: http://theropoda.blogspot.it/2010/03/theropodi-quadrupedi.html
    2. Mandami un'opera via email e se non è un theropode quadrupede la includerò nella galleria.

    RispondiElimina
  4. ahahah grazie e... no stai tranquillo non sono quadrupedi i theropodi che ti invierò ;) (dove posso avere la tua e-mail?)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. https://sites.google.com/site/cautheropoda/home/7-come-contattarmi-how-to-contact-me

      Elimina
  5. Ma che noioso, impergolarsi per una materia così superflua come la paleontologia... una disciplina che non fa altro che mangiarsi (meno male pochi) soldi del governo
    Meno male che in italia nessuno la considera

    RispondiElimina
  6. Caro troll, sul mio blog scrivo quello che ritengo utile, e comunque, il post ha avuto un effetto, dato che la pagina di Wikipedia è stata aggiornata e miglirata dopo quello che ho scritto. Comunque, se pensi che la paleontologia sia così superflua, perché annoiarci a tua volta con la tua sterile opinione? Puoi anche andare altrove a scrivere commenti così banali.
    PS: grazie per la perla su "una disciplina che non fa altro che mangiarsi (meno male pochi) soldi del governo", ma non so quali siano le tue fonti sui soldi "mangiati" al governo da parte della paleontologia italiana. In ogni caso, non è un tema che mi compete: io faccio ricerca privatamente, autofinanziandomi, ed in 10 anni non ho "mangiato" nemmeno un euro allo Stato.

    RispondiElimina
  7. Ma cosa dici ma chi sei, la paleontologia, e in generale lo studio di TUTTO il passato, è roba inutile che non fa altro che sovvertire e avvelenare le menti di gente che BUTTA via la propria vita studiando mostri morti quando dovrebbe dedicar il proprio tempo a studiare le cure contro le malattie. I soldi servono per aggiustare il mondo, non per essere buttati via in sta roba. A chi frega qualcosa se questo lucertolo gigante era o meno carnivoro o mangiafoglie??? Se quell'osso appartiene al mignolo o al collo, cosa ce ne frega??!
    Tipo i soldi buttati in cina, dove si trovano tanti mostri piumoso, sono soldi buttati. La gente muore per l'aviaria lì e sti archeologi cinesi si dedican a studiare mostri morti?
    Meno male che in italia voi archeologi siete banditi e soppressi dal governo, spero che cambiate le vostre idee perché siete ancora in tempo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, se non ti piace qualcosa, basta che su internet non la cerchi. Hai tutto il diritto di pensare questa cosa (grossolana), ma se poi vai su siti come questo e ti metti a provocare, allora tu passi dalla parte del torto.

      Che poi i dinosauri neanche erano lucertole, ci sono molte più differenze di quanto tu immagini.

      Elimina
  8. A te può non interessare, ma ad altre persone interessa. E siccome non mi risulta che alcun paleontologo abbia mai danneggiato l'umanità con le sue ricerche, ma anzi questa scienza contribuisce ad arricchire la nostra consapevolezza del mondo di cui siamo parte, la tua polemica è del tutto inutile e fuori luogo. Mi auguro che il tuo contributo per 'aggiustare il mondo' non si limiti allo scrivere queste banali polemiche. Siamo tutti bravi a fare moralismi, ma poi è nei fatti che si misura la bontà o meno delle parole.
    E qui chiudo: non c'è altro da dire ad una persona che la pensa in un modo così grossolano come te.

    RispondiElimina
  9. EAZ, se davvero sei di quest'opinione, avresti fatto meglio a tenere la bocca chiusa. Voglio dire: alla fine quale era l'obiettivo di questo sfogo di rabbia contro la paleontologia o contro lo studio di creature bellissime (e non mostri, i veri mostri sono quelli di JP o JFC) o in generale contro il passato (dato che il presente ed il futuro si basano sul passato)????? Non capisco dunque perchè sei venuto in questo blog se non ti interessa, forse sei venuto per provocar(ci/li)?? (Anzi sono stupito che Cau non abbia perso le staffe, io ho dovuto fare dieci respiri profondi per cercare di non rispondere con almeno altrettanta arroganza).

    P.S.: I dinosauri esistono ancora oggi, anzi, spero che uno di essi (esattamente un Theropode del genere Columbia) ti faccia cambiare idea quantoprima.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Scusatemi ma la gente così a volte mi fa proprio incavolare... non volevo mancare di rispetto a nessuno.

      Elimina
  10. Piccola domanda storica. Gauthier è stato il primo a usare la cladistica per i dinosauri? Nella descrizione di _Baryonyx walkeri_ di Charig e Milner del 1990 lo studio di Gauthier veniva preso in considerazione e poi scartato come metodo di classificazione in favore del metodo linneano. Da quando la cladistica ha iniziato ad essere considerata valida dalla maggior parte degli studiosi dai paleontologi che si occupano di dinosauri?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Alcuni studi precedono Gauthier (1986), ad esempio Paul (1984) e Thulborn (1984), ma secondo una metodologia ancora 'manuale' non basata su algoritmi al computer. Ad ogni modo, tra il 1986 ed il 1995 diventa il metodo dominante di indagine filogenetica. Ovviamente, c'è sempre una minoranza che non usa questi metodi, come ad esempio i fautori del BAND, che, almeno fino a qualche anno fa, non consideravano la sistematica filogenetica un metodo valido per indagare l'evoluzione.

      Elimina
  11. To EAZ, I don't want to be kept alive by medicine if the price to pay is the compulsory rejection of any sense of wonder and curiosity. Then I might as well be an automaton.


    Paul W.

    RispondiElimina
  12. Gentilissimo Andrea,

    avendo trovato il suo blog molto interessante, ho pensato di darle un premio virtuale pensato per i blog! :) Potrà leggere tutto qui: http://ecoveganbeauty.wordpress.com/2013/04/29/liebster-blog-award/
    A presto, complimenti e buon lavoro! :)

    Sarah Bernini

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sarah,
      grazie per il riconoscimento. Purtroppo, non ho 11 blog a cui restituire il favore... :-P

      Elimina
  13. Ciao Andrea, anche questo post e' stato molto interessante.. anche io ero abituato a vedere Tetanurae come infraordine girando tra le pagine dedicate ai teropodi in inglese ed in italiano.. Ho tuttavia trovato un riferimento al libro ''Vertebrate Paleontology'' di Michael Benton (2004), dove a quanto pare si da' una classificazione dei dinosauri secondo i tradizionali ranghi linneani e Tetanurae viene equiparato al grado di infraordine.. Ti volevo chiedere se conosci questo libro e che cosa ne pensi del fatto se questo tipo di classificazione andrebbe del tutto soppresso o meno..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, ne ero a conoscenza, e la considero una forzatura del significato di Tetanurae. Onestamente, ritengo che i rangi linneani siano inutili, fuorvianti e che generino contraddizioni logiche, specialmente quando si vuole forzare nomi nati come non-linneani in sistemazioni linneane.

      Elimina

I commenti anonimi saranno ignorati
-------------------------------------------------------------
Anonymous comments are being ignored
-------------------------------------------------------------