Pagine

16 luglio 2008

Le preferenze dei lettori e le mie a confronto


Il sondaggio sul gruppo di teropodi che i miei lettori vorrebbero fosse oggetto di una serie di post ha dato un esito interessante. Anche se temo che i voti (colonnine azzurre) siano stati truccati dal fatto che qualcuno ha votato più volte, è interessante osservare come i risultati siano differenti dalle mie preferenze (colonnine rosse), ricavabili dalla frequenza di post che ho dedicato ai rispettivi taxa. Per agevolare la comparazione, i dati sono in percentuale.

Un dato, secondo me, è stato forzato indirettamente: è indubbio che uno dei gruppi di teropodi che più interessano sia Dromaeosauridae (o in generale Deinonychosauria), ma siccome io non ho messo quel gruppo nel sondaggio, bensì l'intero Paraves (ovvero Avialae + Deinonychosauria), molti lettori probabilmente nemmeno ci han fatto caso ("Paraves" ricorda "Aves"... e so che molti appassionati di teropodi probabilmente nemmeno vogliono accettare gli Aves come teropodi, figurarsi se ne richiedono un post...) e così non han votato per i loro (probabili) beniamini.

Alcuni taxa, poverini, non hanno l'interesse né mio né vostro... a loro, prometto, dedicherò più attenzione: non è detto che in qualcuno di voi non possa nascere l'amore per gli alvarezsauri o i celofisidi!

13 commenti:

  1. Domanda che in nulla tange argomenti qui trattati: ma Enantiophoenix ha già una paginetta sua propria su Wikipedia?!? ;-)

    RispondiElimina
  2. No, ancora no(non che wikipedia sia paleontologicamente il top. Quella italiana fa rabbrividire)
    Comunque, sembra essere "in lista di attesa"!!
    http://en.wikipedia.org/wiki/Fossil_birds

    RispondiElimina
  3. No, anche se è citato nella pagina citata da Fabio.

    Non credo che sarà mai wilipediato (perlomeno, io non credo che scriverò una pagina... se qualche wikipedista è intenzionato a farlo, spero non scriva delle boiate).

    Già mi soddisfa molto che Ralph Molnar mi abbia detto che potrebbe citarlo in una breve parte sugli uccelli di un libro sui tyrannosauri che sta scrivendo.

    RispondiElimina
  4. certo, Wiki non è il massimo, ma spesso è un buona vetrina per neofiti e giornalisti in cerca di informazioni rapidi (e spesso, purtoppo e in ogni campo, inesatte o frettolose...); il controllo dell'informazione da parte dell'utenza dovrebbe garantire correttezza-e un articolo recente di Umberto Eco ha dimostrato che una pagina di wikipedia non ha differenze sostanziali rispetto all'Encyclopaedia Britannica-ma se qualcuno scrive boiate prima che un altro lo corregga può passare ben del tempo...se questo non capita per le pagine su Einstein o sullo stato federale del Wisconsin, figuriamoci su nuovi fossili...per cui ben capisco le reticenze a riguardo.
    Ho fatto la parte dell'avvocato del diavolo di /e contro me stesso...

    Leo

    RispondiElimina
  5. Leo,
    tu scrivi su Wikipedia?

    RispondiElimina
  6. "se questo non capita per le pagine su Einstein o sullo stato federale del Wisconsin, figuriamoci su nuovi fossili"...
    :-( che brutta scrittura

    wiki-intendevo: se gli errori aggiunti
    da qualche internauta successivamente alla stesura del 1° post "voce enciclopedica" possono essere corretti in fretta da altri avventori anche casuali per quanto riguarda le entries dedicate a personaggi e/o luoghi famosi o famosissimi, per quanto riguarda fossili semi-sconosciuti ecco possibili correzioni fraudolente da parte di avventori "burleschi".
    (sempre correggibili)

    Purtroppo no, non ho mai scritto su Wikipedia...forse qualche mio conoscente si'; chiedero'

    Leo

    RispondiElimina
  7. Con alcuni amici internauti(del forum Paleo Logos)è in progetto di costruire una paleo-pedia per tutti...Speriamo di riuscire nel progetto. Wikipedia è lo strumento "di conoscenza" più sfruttato e più facilmente sfruttabile su Internet. E' da considerarsi uno tra i migliori mezzi di divulgazione online.

    Notte

    Fabio

    RispondiElimina
  8. Anche se il link è mostrousamente lungo:
    http://www.pikaia.eu/easyne2/LYT.aspx?IDLYT=283&Code=Pikaia&ST=SQL&SQL=ID_Documento=3944&CSS=Dettaglio

    "Alcuni taxa, poverini, non hanno l'interesse né mio né vostro... a loro, prometto, dedicherò più attenzione: non è detto che in qualcuno di voi non possa nascere l'amore per gli alvarezsauri o i celofisidi!"
    Sarei falso dicendo di non avere
    preferenze... Mi piacerebbe approfondire le mie conoscenze su alvarezasauri e celofisidi(come molti altri), in modo da poterli apprezzare meglio.

    RispondiElimina
  9. Io adoro gli alvarezsauridi... a breve (impegni permettendo) scriverò un post sul nuovissimo alvarezsauride canadese!!!!!

    RispondiElimina
  10. Ah, l'Albertonykus, avevo letto della sua scoperta! Non vedo l'ora!

    RispondiElimina
  11. Albertonykus borealis! Un alvarezsauride nordamericano!
    Le implicazioni paleobiogeografiche di questa scoperta sono quelle che mi incuriosiscono di più... Comunque, potrebbe non essere l'unico:
    Hutchinson, J. R. & Chiappe, L. M., 1998: The first known alvarezsaurid (Theropoda: Aves) from North America.
    –Journal of Vertebrate Paleontology: Vol. 18, #3, pp. 447-450

    Ciao!

    RispondiElimina
  12. Abbiate pazienza e avrete modo di discutere della questione...

    L'alvarezsauride di Hutchinson & Chiappe 1999 potrebbe essere attribuito allo stesso clade di Albertonykus, tuttavia, per ora, i due non sono comparabili direttamente (il primo è un frammento pelvico, il secondo è noto da parti degli arti).

    RispondiElimina
  13. Attenderò! Bisogna saper pazientare...

    RispondiElimina

I commenti anonimi saranno ignorati
-------------------------------------------------------------
Anonymous comments are being ignored
-------------------------------------------------------------