Pagine

03 giugno 2008

1000

Alla fine, la fatidica soglia dei 1000 caratteri in Megamatrice è stata raggiunta e superata! So che è una tappa puramente simbolica, ma merita una breve descrizione.

Con oltre 276 mila codifiche, la mia “bambina” è la Più Grande Matrice sui Dinosauri Non-Neorniti dell’Intero Universo Conosciuto! Tanto per essere chiari che non sono tutto Megalomane, ricordo che la più grande matrice sui teropodi pubblicata finora (l’analisi di Holtz et al., 2004, discussa nel capitolo sui Tetanuri basali nel “Dinosauria, 2a ed.”) ha “solo” 47850 codifiche (ovvero, è più di cinque volte più piccola della Megamatrice). Ok, direte voi, almeno quella là è stata pubblicata... abbiate pazienza, pubblicare un simile mostro non è facile come scrivere questo post. Intanto, essa esiste ed è pienamente funzionante (per chi ha PAUP nel computer...).

Ve ne accenno la struttura. I caratteri utilizzati sono raggruppabili in sei “ambiti” anatomici. Abbiamo 386 caratteri* della regione cranica: (cranio, mandibola e dentatura). Il cranio, come accennato nel commento ad un precedente sondaggio, è la regione anatomica più informativa. Con 268 caratteri, la regione del cinto pelvico e dell’arto posteriore è la seconda per importanza. Segue, con 170 caratteri, il cinto pettorale con l’arto anteriore (lo sterno, sebbene sia da considerare embriologicamente una parte dello scheltro assile, è incluso in questa regione). Lo scheletro assile (colonna vertebrale, coste e gastrali) è subito dietro, con 159 caratteri. Infine, molto minoritari, abbiamo il tegumento, con 9 caratteri, ed il comparto riproduttivo (uova e nidi) con 8 caratteri. Data la relativa frammentarietà delle testimonianze relative agli ultimi due ambiti (sopratutto in associazione diretta con specie note da resti scheletrici), essi sono stati inclusi sopratutto per valutarne la distribuzione nell’albero.

Le unità tassonomiche operative (OTU) incluse sono 276. Abbiamo 2 gruppi esterni, uno basato sull’ottimizzazione dei caratteri alla base di Archosauria (chiamato “Ancestore Dinosauromorpho”) ed il probabile Avemetatarsale basale Scleromochlus. Il gruppo interno comprende 3 OTU sopragenerici: il clade comprendente Lesothosaurus, Eocursor, Heterodonthosauridae, Marginocephalia, Thyreophora e Ornithopoda (ovvero, gli ornitischi nell’accezione classica); il clade comprendente Thecodonthosaurus, Efraasia, Plateosaurus, Massospondylidae e Sauropoda (ovvero, i sauropodomorfi nell’accezione classica); e Neornithes (Palaeognathae + Neognathae). Inoltre, nel gruppo interno abbiamo 247 taxa di livello generico/specifico di dinosauromorphi: Abelisaurus, Aberratiodontus, Achillesaurus, Achillobator, Acrocanthosaurus, Adasaurus, Afrovenator, Agnosphitys, Alectrosaurus, Allosaurus, Alvarezsaurus, Alxasaurus, Ambiortus, Aniksosaurus, Appalachiosaurus, Apsaravis, Archaeopteryx, Archaeorhynchus, Atrociraptor, Aucasaurus, Aviatyrannis, Avimimus, Avisaurus, Bagaraatan, Bambiraptor, Baryonyx, Beipiaosaurus, Berberosaurus, Boluochia, Borogovia, Buitreraptor, Byronosaurus, Caenagnathasia, Caenagnathus, Calamosaurus, Carcharodonthosaurus, Carnotaurus, Caudipteryx, Ceratosaurus, “Chilantaisaurus” maortuensis, Chilantaisaurus tashuikouensis, Chirostenotes, Citipati, Coelophysis, Coelurus, Compsognathus, Concornis, Condorraptor, Confuciusornis, Cryolophosaurus, Dalianraptor, Dalingheornis, Dapingfangornis, Deinocheirus, Deinonychus, Deltadromeus, Dilong, Dilophosaurus wetherilli, “Dilophosaurus” sinensis, Dracovenator, Dromaeosaurus, Dromomeron, Dryptosaurus, Dubreuillosaurus, Ekrixinatosaurus, Elaphrosaurus, Elmisaurus, Elsornis, Enantiornis, Eoalulavis, Eocarcharia, Eocathayornis, Eoenantiornis, Eoraptor, Eotyrannus, Epidendrosaurus, Erectopus, Erliansaurus, Erlicosaurus, Eucoelophysis, Eustreptospondylus, Falcarius, Fukuiraptor, Gallimimus, Gansus, Gargantuavis, Garudimimus, Gasosaurus, Genusaurus, Genyodectes, Giganotosaurus, Gigantoraptor, Gobipteryx, Gojirasaurus, Gorgosaurus, Graciliraptor, Guaibasaurus, Guanlong, Hagryphus, Halimornis, Harpymimus, Herrerasaurus, Heyuannia, Hongshanornis, Huaxiagnathus, Hulsanpes, Iberomesornis, Ichthyornis, Ilokelesia, Incisivosaurus, Ingenia, Irritator, Jeholornis, Jinfengopteryx, Jixiangornis, Juravenator, Kakuru, Khaan, Kryptops, Labocania, Lagerpeton, Lectavis, Ligabueino, Liliensternus, Lophostropheus, Longipteryx, Longirostravis, Lourinhanosaurus, Luanchuanraptor, Mahakala, Majungasaurus, Mapusaurus, Marasuchus, Masiakasaurus, Megalosaurus bucklandi, “Megalosaurus” hesperis, Megaraptor, Mei, Metriacanthosaurus, Microraptor, Microvenator, Mirischia, Monolophosaurus, Mononykus, Nanantius, Nashiungosaurus brevispinus, Nedcolbertia, Neimongosaurus, Nemegtomaia, Neovenator, Neuquenornis, Neuquenraptor, Noasaurus, Noguerornis, Nomingia, Nothronychus, Nqwebasaurus, Nuthetes, Omnivoropteryx, Orkoraptor, Ornithodesmus, Ornitholestes, Ornithomimus, Oviraptor phyloceratops, Paraprotopteryx, Parvicursor, Patagonykus, Patagopteryx, Pedopenna, Pelecanimimus, Pengornis, Piatnitzkysaurus, Pisanosaurus, Piveteausaurus, Poekilopleuron, Proceratosaurus, Protarchaeopteryx, Protopteryx, Pycnonemosaurus, Pyroraptor, Quilmesaurus, Rahonavis, Rajasaurus, Rugops, Sacisaurus, Santanaraptor, Sapeornis, Sarcosaurus, Saturnalia, Saurophaganax, Saurornitholestes, Scipionyx, Segisaurus, Segnosaurus, Shanag, Shenzhousaurus, Shixinggia, Shuvuuia, Siamotyrannus, Silesaurus, Sinocalliopteryx, Sinornis, Sinornithoides, Sinornithosaurus hoiana, Sinornithosaurus millennii, Sinosauropteryx, Sinovenator, Sinusonasus, Soroavisaurus, Spinosaurus, Spinostrophaeus, Staurikosaurus, Streptospondylus, Suzhousaurus, “Syntarsus” kayentakatae, Szechuanosaurus zigongensis, Tanycolagreus, Thecocoelurus, Therizinosaurus, Torvosaurus, Troodon, Tsaagan, Tugulusaurus, Tyrannosaurus, Tyrannotitan, Unenlagia comahuensis, Unenlagia paynemili, Unquillosaurus, Utahraptor, Velociraptor, Velocisaurus, Vescornis, Vorona, Wyleyia, Xenotarsosaurus, Xinjiangovenator, Xuanhanosaurus, Yandangornis, Yangchuanosaurus, Yanornis, Yixianornis, Yixianosaurus, Yungavolucris e Zupaisaurus.

Abbiamo anche 27 esemplari “senza nome”, non attribuiti ad alcuna specie (o in fase di nomina): BP/1/5278 (un probabile teropode basale), CAGS-IG-02-0901 (un probabile enantiornite), CAGS-IG-04-CM-007 (un probabile enantiornite), CAGS-IG-04-CM-023 (un probabile enantiornite), CPP 174 (un probabile abelisauride), GIN 100/44 (un probabile troodontide), IVPP V11309 (un probabile maniraptoriano), l’individuo “1” di LH 11386 (un probabile avialae), LP-4450-IEI (un probabile enantiornite), MB.R.1750 (un probabile abelisauroide), MCF-PVPH-53 (un probabile ceratosauro), MCF-PVPH-237 (un probabile abelisauroide), MPEF V 1699 (un probabile abelisauride), MSNM V3664 (un probabile teropode basale), MSNM V3882 (un enantiornite molto simpatico...), MSNM V5804 (un probabile saurischio), MSNM V6408 (un probabile maniraptoriano), NGMC 91 (un probabile microraptorio), NGMC 2124 (un probabile celurosauro basale), NMMNH P-27469 (un probabile tyrannosauroide), NMV P150070 (un probabile tetanuro), il morfotipo “A” dei femori del Bathoniano Inglese (un probabile neoteropode), TATE 0012 (un probabile torvosauride), UAM 74 (un probabile celurosauro basale), UCMP 154584 (un probabile alvarezsauride), WDC DML 001 (un probabile troodontide), ed una possibile morfologia di piede basata sull’icnotaxon Exallopus.

I risultati... beh, quelli mica li divulgo prima di pubblicarli...

*Questi dati si riferiscono alla Megamatrice nell’atto di avere 1000 caratteri. Per una curiosa coincidenza, 386 è il numero totale dei caratteri presenti nella Prima Matrice (l’embrione della Megamatrice), quella che pubblicai cinque anni fa nella mia tesi di laurea. Da allora la bambina è cresciuta di quasi sedici volte!

8 commenti:

  1. Dio mio è immensa :|
    Non vedo l'ora di vederla pubblicata... sarà una cosa interessante d'oltre ogni dire... 276mila codifiche... un gran bel lavoro. Complimenti :)

    RispondiElimina
  2. mhm forse sarò l'unico !! ^_^
    anzo sono l'unico !!
    Ma a me il concetto di megamatrice sembra sfuggire un po' !!
    Sembra qualcosa di veramente vastissimmo !
    e lo è !!

    Ma per megamatrice esattamente cosa si intende ??



    domenico

    RispondiElimina
  3. mhm forse sarò l'unico !! ^_^
    anzo sono l'unico !!
    Ma a me il concetto di megamatrice sembra sfuggire un po' !!
    Sembra qualcosa di veramente vastissimmo !
    e lo è !!

    Ma per megamatrice esattamente cosa si intende ??



    domenico

    RispondiElimina
  4. FANTASTICO!! complimenti sinceri(che tu li apprezzi o meno^^).

    Bravo Andre

    RispondiElimina
  5. Per l'anonimo che non sa cos'è megamatrice...è scritto nella pagina iniziale del blog in una colonna a destra dei post

    RispondiElimina
  6. LOL x domenico ^^...comunque presto megammatrice verrà fatta fuori da MeusoMatrice...tremate!!!

    RispondiElimina
  7. Meusomatrice ???XD



    domenico

    RispondiElimina
  8. Per il lambeosaurino: 276 mila codifiche comprende i numerosi "?" (ciò accade in tutte le matrici, non solo la mia): ad esempio, considera che un taxon come Incisivosaurus, noto solo dal cranio, per il resto delle codifiche (non-craniche) è codificabile con "?". Ovviamente, questo è quello che conosciamo del teropode, e quindi ciò che possiamo codificare: se salterà fuori il resto del corpo, aumenterà la sua risoluzione...

    RispondiElimina

I commenti anonimi saranno ignorati
-------------------------------------------------------------
Anonymous comments are being ignored
-------------------------------------------------------------