Pagine

26 marzo 2008

Ornithodesmus cluniculus Seeley, 1887

Ornithodesmus cluniculus Seeley, 1887, è un sacro quasi completo (BMNH R4463) dalla F. Wessex del Barremiano Inglese. Inizialmente attribuito ad uno pterosauro, recentemente è stato rivalutato come teropode (Howse & Milner, 1993). Sebbene nella recente ridescrizione di Howse & Milner (1993) non sia fornita una diagnosi che distingua BMNH R4463 in maniera non ambigua da altri teropodi, esso presenta la seguente combinazione unica di apomorfie: sacro composto da 6 vertebre coossificate, ultima sacrale più corta della penultima, margine ventrale del sacro arcuato in vista laterale, prime due sacrali pleuroceliche, spine neurali e zigapofisi sacrali fuse a formare lamine longitudinali, superficie ventrale dei centri sacrali appiattita, con solco ventrale che parte dalla metà caudale della seconda sacrale e raggiunge la sesta.

Howse & Milner (1993) considerano Ornithodesmus un troodontidae, in quanto condividerebbe con Saurornithoides la presenza del solco ventrale che invade in maniera marcata la superficie ventrale della sesta sacrale, carattere assente in altri teropodi con sei sacrali. Tuttavia, BMNH R4463 è più simile agli Oviraptorosauria più derivati di Caudipteryx ed Avimimus, ed ai Therizinosauridae perché presenta un sacro di sei vertebre con almeno le due più craniali con pleuroceli. Inoltre, l’esemplare che Howse & Milner (1993) attribuiscono a Saurornithoides è probabilmente un Saurornitholestes (Norell & Makovichy, 1997). Con questo ed altri deinonychosauri, BMNH R4463 condivide la fusione delle zigapofisi sacrali che formano una coppia di lamine parallele alle spine neurali. Questo carattere è presente anche in Neornithes, ma non in Epidendrosaurus (anche se potrebbe essere correlato all’età ontogenetica)

Immesso in Megamatrice (alla quale ho aggiunto due caratteri del sacro), Ornithodesmus risulta un Dromaeosauridae non-Microraptoria. Data la frammentarietà dell’esemplare, non è possibile definire la sua posizione filetica con maggiore dettaglio. Esso rappresenta il primo resto postcraniale della Formazione Wessex attribuibile senza ambiguità a Dromaeosauridae.

Nota tassonomica: Il nome di clade Ornithodesmidae Hooley, 1913, sarebbe prioritario su Dromaeosauridae Mattew & Brown (1922). Tuttavia, sulla base delle osservazioni esposte da Howse & Milner (1993) nell’eventuale caso di sinonimia tra Ornithodesmidae e Troodontidae Gilmore (1924), è preferibile conservare il nome Dromaeosauridae, più stabile e diffuso in letteratura.

Bibliografia:

Howse S. C. B., & Milner A.R., 1993. Ornithodesmus-a maniraptoran theropod dinosaur from the Lower Cretaceous of the Isle of Wight, England. Palaeontology, 36: 425-437.

Norell M.A. & Makovicky P.J., 1997. Important features of the dromaeosaur skeleton: information from a new specimen. American Museum Novitates 3215: 1–28.

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti anonimi saranno ignorati
-------------------------------------------------------------
Anonymous comments are being ignored
-------------------------------------------------------------